Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] e xi 8). Con queste definizioni, M. non si discostò dagli usi del tempo, attestati anche nelle opere di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio. Oltre che dagli esponenti della parentela, la consorteria dei C. era formata da alcune famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Sommario delle cose della città di Lucca
Stella Larosa
Il 9 luglio 1520 M. si recò a Lucca, inviatovi da potenti mercanti fiorentini vicini ai Medici – tra cui Jacopo Salviati –, danneggiati dal fallimento [...] (il pretesto fu l’assegnazione della chiesa di S. Giulia), irrompendo nel Palazzo e uccidendo il gonfaloniere (cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia XIV xv); la protesta fu repressa con decapitazioni, esili e multe gravose. M., citando la famiglia ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] Bartolino [...]); «Sì, la botta all’erpice» (II iii), che rinvia a Mandragola III vi (ma cfr. anche la lettera di M. a Guicciardini del 16-20 ott. 1525). Quest’ultimo proverbio (per cui cfr. anche altre commedie di C.: Il figliuol prodigo V ii; Gli ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] con santi. Ma a Firenze, dove nel 1812 decorò una sala di pal. Strozzi Mantova, e affrescò anche una sala del palazzo Guicciardini, si trova quella che è la sua opera più nota: la decorazione di una sala di palazzo Pitti.
Nel 1811 si erano cominciati ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] questa decisione, ma poi finì per accettare il governo della Chiesa quando, pochi mesi dopo, fu affidato al Guicciardini. Questi infatti prese subito energici provvedimenti per frenare le contese delle fazioni e nel 1517 difese efficacemente la città ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] 1905, p. 176; M. Palmerii Annales,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, p. 140 F. Guicciardini, Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, p. 200; D. Boninsegni, Storie della città "di Firenze dall'anno 1410 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del materiale, di alcuni autori, in cui la posizione del problema è più che in altri avvertibile. Col suo "particulare" Guicciardini coglie e ribadisce l'economicità della politica, ma nello stesso tempo soffoca gl'ideali attraverso cui il suo grande ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] quale città era governatore. Morì a Namur poco dopo, il 4 luglio 1577.
B. venne giudicato assai diversamente. Ludovico Guicciardini (Descrizione dei Paesi Bassi, 1565) lo chiama: "uomo di grande autorità e riputazione"; ma tutti o quasi gli scrittori ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] don Fernando Marin, abad de Ndiera, con Carlos I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, passim; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. II; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di S. Bertelli, Milano 1960, p. 471; Id., Legazioni e commissarie, a cura di F. Gaeta, I-II, Milano 1964, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R. Brown, Four years at the court of ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....