TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] e con Matteo Renato Imbriani.
Le crescenti divergenze di vedute con la proprietà, in particolare con Sonnino e Guicciardini, portarono infine alla decisione di chiudere il giornale.
Nel frattempo, nelle elezioni politiche del maggio del 1886 Torraca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] e i veneziani a favore del nipote duca di Milano, specie nella difficile congiuntura degli anni della Lega di Cognac. Guicciardini non mancò però di criticare il suo fallimentare operato nel soccorrere il castello di Milano nel 1526. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] F. Del Carretto, Lettera a Francesco I, in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXVII (1969), 2-4, pp. 91 ss.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1045 s.; G.Morello, Un appello da Rodi. Lettere di F. D. a Leone X (aprile ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola fu, oltre che medico, amico e ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] che lo raggiunse a Firenze dopo essersi fermato qualche giorno a Pisa. Qui era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, di sorvegliarlo in modo che fosse possibile impadronirsene con tempestività. B. Varchi nell'attribuire al C. questa ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] le scene; mentre assai più limitata dovette essere la circolazione dei Discorsi, ma pur non inesistente se Francesco Guicciardini poté sottoporli a un meticoloso commento già prima della stampa. Non contraddice questo atteggiamento generale la bella ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] da Lodovicho Domenichi l’anno seguente, sempre presso Torrentino, e tradotta in spagnolo nel 1554), e anche da Francesco Guicciardini nella Storia d’Italia, dove F. ha una statura di protagonista. Invece, nel pensiero machiavelliano sono ben presenti ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] , italiens) à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 117, 446-449, 469-471, 477-489, 500; Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de’ Medici: scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Bruxelles-Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] , Le concile de Pise-Milan, Paris 1922, ad ind.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma 1986, ad ind.; I. Cloulas, Giulio ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] , affiancati da altri storici dell’antichità come Tucidide, Polibio, Sallustio e Tito Livio. E sebbene tra i moderni sia Guicciardini l’autore più citato, e né Campanella né Machiavelli né Bodin vi siano nominati, occorre evidenziare che essi erano ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....