• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [541]
Storia [333]
Letteratura [94]
Religioni [85]
Diritto [54]
Arti visive [55]
Diritto civile [46]
Filosofia [28]
Economia [31]
Scienze politiche [28]

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] , 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1987, ad ind.; 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. 1993, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, Novara 1974, p. 61, cap. 18; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, pp. 80, 442; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino Marco Pellegrini Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., 149; Id., I diarii, I, ibid. 1879, pp. 6, 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – BREVI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] vita di Niccolò Valori, tra le più importanti e fortunate celebrazioni del Magnifico (a essa guardarono sia Machiavelli che Guicciardini), fu dedicata a Leone X; la sua stesura può essere fatta risalire – grazie ad alcune spie interne al testo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] cardinale A. Farnese. Il 14 genn. 1534 ottenne il vescovato di Chiusi. Morì nell'estate dello stesso anno 1534. Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Carteggio 1ºdic. 1526-15 genn. 1527, a cura di P. G. Ricci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] ,ibid., coll. 698-700, 703, 705-711, 716 s.; D. Machanei,Epitomae histor. novem ducum sabaud., ibid., coll. 799 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 188; A. Tallone,Parlam. sabaudo, VI, Bologna 1932, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

DI BROGLIO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROGLIO, Ernesto Lauro Rossi Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] non figurava neppure tra i papabili, e fu prescelto solo dopo che, per ragioni diverse, L. Luzzatti, G. Finali, F. Guicciardini e L. Wollemborg (che poi accettò le Finanze) rifiutarono. "Di Broglio - commentò il Corriere della sera del 15 febbr. 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA

accuse e calunnie

Enciclopedia machiavelliana (2014)

accuse e calunnie Carlo Varotti Di a. e c., in quanto fattori rilevanti sul piano pubblico e politico, trattano due capitoli contigui e strettamente correlati dei Discorsi (I vii-viii). La distinzione [...] , a’ populi [assemblee], a’ consigli; calunnionsi per le piazze e per le logge» (§ 10). Il tema è ripreso da Francesco Guicciardini nelle Considerazioni sui ‘Discorsi’ del Machiavelli (Opere, 1° vol., 1970, pp. 620-24) che, oltre a indicare (come si ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – TRIBUNATO DELLA PLEBE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VALORI

COPPEDÈ, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] , cominciò a trovare commesse numerose ed importanti. Nel 1885 il laboratorio venne trasferito in locali più ampi, sul lungamo Guicciardini, ed assunse la denominazione di "Casa artistica". In un primo momento la produzione del C., pur in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIDO DI CAMAIORE – PALAZZO PITTI – ARISTOCRAZIA – CASA SAVOIA – CONTE ROSSO

Oriani, Alfredo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Oriani, Alfredo Gennaro Maria Barbuto Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] nelle sue qualità di letterato. Per lo scrittore romagnolo, il vero grande politico e storico era stato Francesco Guicciardini, che non si era lasciato sedurre, come M., da false e fantastiche teorie, ma aveva dimostrato perspicacia politica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Montaigne, Michel Eyquem signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] ; dei greci studiò soprattutto Plutarco. Leggeva nel testo, oltre a Petrarca, gli scrittori italiani del suo tempo, Machiavelli e Guicciardini, Ariosto e Tasso. Delle sue varie letture e cognizioni si valeva come di uno stimolo, o di un pretesto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE DE GOURNAY – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – ANIMO UMANO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 111
Vocabolario
scórrere
scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali