STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] alle lusinghe di Francesco Vettori, e si parlò in quell'occasione di un matrimonio tra Piero e una figlia di Francesco Guicciardini. Ma Piero non cedette e spinse il padre alla guerra. Nel luglio 1537 i fuorusciti avevano formato alla Mirandola due ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sua cittadinanza nel 1471) che la vera nobiltà consisteva nella virtus, non nel lignaggio. Ciononostante, nel Cinquecento Francesco Guicciardini condannò l’elezione del figlio di un mugnaio al più alto ufficio come un affronto a «tutti gli uomini da ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] demoliscono un’ininterrotta tradizione di pensiero alla quale aderiva, senza scadere nella banalità dei più, anche Francesco Guicciardini, duramente critico nei confronti dell’«estravagante» amico. Ma per constatare come M. segua, anche nel Principe ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ed è un dato non trascurabile, la serie dei grandi trattati dialogici cinquecenteschi: il Dialogo del reggimento di Firenze, di Francesco Guicciardini, fu composto tra 1521 e 1526; le Prose di Pietro Bembo sono di quattro anni successive all’Adg, il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Giulio II, a cura di L. Frati, I, Bologna 1886, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, passim; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, passim;Id., Storia d'Italia, a cura di G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] pp. 263, 272, 297, 357, 382, 546, 562; II, ibid. 1925, pp. 74, 85 s., 427, 430 s., 439, 453, 461, 595, 597, 606; F. Guicciardini, Storia d'Italia, I-V, Bari 1929, ad Indicem; P. Giovio, Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] pp. 135-39), e l’inverno-primavera del 1527, quando fu inviato dalla magistratura degli Otto di pratica presso Francesco Guicciardini, luogotenente pontificio alle prese con l’esercito imperiale che scendeva lungo la penisola (di questa, che è la più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] ad enormi bombarde che i Turchi erano riusciti ad aver ragione delle mura di Costantinopoli. Tuttavia, come osserva Francesco Guicciardini, prima delle guerre d’Italia le artiglierie “se bene erano già in uso, si maneggiavano con sì poca attitudine ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] d’Adda, Rivolta d’Adda), il 14 maggio infliggevano ai veneziani una grave sconfitta nella battaglia di A. (F. Guicciardini, Storia d’Italia VIII 4). Il cospicuo esercito veneziano si trovava dislocato in un lungo incolonnamento che da Pandino (in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] . 12-21; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 12 s., 31-33 e ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. 2014, 2019, 2069, 2087, 2238, 2254; C. Menchini, Panegirici e ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....