Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] Salvato dalla scomparsa di Leone X, alla morte di Adriano VI riprese Reggio (Modena fu salvata dal commissario papale F. Guicciardini, 1523); poi, sfruttando il dissidio tra Clemente VII e Carlo V, con il quale si alleò (1526), ricuperò Modena. Tornò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] , 300, 337, 338; Doc. ined. sulla fam. e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, pp. 45, 100; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 2, 59-261; II, pp. 37, 153, 157-159; Id., Storie fiorentine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , Bari 1910-12, ad ind.; Cronaca di anonimo veronese: 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; Id., Storie fiorentine(, a cura di R. Palmarocchi, Bari ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] 434-439; A. Büchi, Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals Matth. Schiner, n.s., sez. III, tt. V-VI, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, p. 396; IV, pp. 111, 130, 250; V, p. 12; P. Giovio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] studi su Tommaso Campanella (La filosofia politica di Tommaso Campanella, 1930) e su Francesco Guicciardini (Il realismo politico di Francesco Guicciardini, 1931), di cui tracciò anche un breve profilo per una collana dell’editore Formiggini ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] s., 324, 350, 365, 390 s., 461, 463 (si veda anche l’ed. a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.); F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino 2010, pp. 93 ss.; N. Machiavelli, Il Principe, a cura di G ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] là di questo fatale errore strategico, la politica filofrancese seguita da S. era probabilmente inevitabile, anche a detta dell’antisoderiniano Guicciardini, che, molti anni dopo, nella sua Storia d’Italia (X viii), riconoscerà a S. il merito di aver ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] della Galleria Doria Pamphili in Roma, Roma 1988, p. 27, n. 121; G. Corti, Il registro de' mandati dell'ambasciatore… Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, 119 n. 39, 130-132; G. Papi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] di Arezzo, che ricoprì dal 6 novembre 1614.
Morì ad Arezzo nel dicembre 1614.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Guicciardini Corsi Salviati Libri di Amministrazione, 432, cc. 37v-38v; 433, c. 20; 443, cc. 18, 19, 23, 24, 96; Marzi Medici ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] sulla Biscaglia, mentre il pastello era stato scaricato e abbandonato: gli assicuratori furono obbligati a versare ai Guicciardini l'ammontare dell'assicurazione, potendo poi ricuperare per conto proprio il pastello.
Verso il 1545 la compagnia ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....