Romagna
Regione storica compresa tra la riviera adriatica (a est), il Reno-Primaro (a nord), il Sillaro (a ovest), l’Appennino (a sud-ovest) e i rilievi tra i fiumi Conca e Foglia (a sud-est); entrò [...] rimaste agli ordini del duca solo alcune fortezze: ma il giudizio di M. sul governo borgiano in R. è ribadito da Francesco Guicciardini nella Storia d’Italia (VI iv). Caduto il duca Valentino, le terre di R. furono recuperate alla Chiesa da Giulio II ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 1495), tirando tutto il tempo della battaglia, non riuscirono a mettere dieci uomini fuori combattimento; e lo scrive il Guicciardini stesso che pur tanto lodò quelle armi. Di più, quelle artiglierie erano ingombranti e, nel passaggio degli Appennini ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] , Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti e mem. della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VIII, Roma 1956, pp. 89 s.; XI, ibid. 1965, ad Indicem;XII, ibid. 1967, Ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] 25 nov. 1517, questa fu stampata a Bologna nel marzo del 1529. Come si apprende dalla lettera di dedica a Giacomo Guicciardini, vicepresidente della Romagna, scritta il 15 marzo 1527 dalla Magione, il C. l'aveva sottoposta nel giro di quei dieci anni ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] .
Iniziò a lavorare come impiegato nell'officina paterna all'insegna di S. Giovanni di Dio, in via dei Guicciardini. Un incarico più prestigioso si presentò nel 1726, quando gli fu commissionata la correzione del Vocabolario dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] a cura di A. Biondi - M. Oppi, Modena 1981, pp. 93 s., 104-107, 114 s., 121, 123 s., 126, 129, 141; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Scarano, Torino 1981, ad indicem.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 299-309; Id ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] sembra sfuggire all’analisi, come un caso difficile da far rientrare in un discorso razionale, se è vero che, come M. scrive a Guicciardini (sempre nella lettera del 15 marzo 1526, p. 419), «tutti i buoni [partiti] che ha preso il re non gli giovano ...
Leggi Tutto
Ardinghelli, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] provocò il brusco allontanamento da Roma e il ritorno a Firenze.
Morì a Firenze il 15 giugno 1526.
Bibliografia: Fonti: F. Guicciardini, Storia fiorentina, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad indicem; Lettere di G.B. Busini a B. Varchi, a cura ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] da cui nacquero Niccolò, Ludovico e Piera.
La morte lo colse nella città di Firenze il 15 giugno 1526.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia fiorentina, a cura di G. Canestrini, Firenze 1859, p. 282; G. Milanesi, Lettere di G. B. Busini a B. Varchi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo (App. III, 11, p. 635)
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico. Professore di diritto penale, nel 1969 è stato collocato fuori ruolo a seguito della nomina a giudice della Corte costituzionale, [...] sono state ripubblicate in La pena di morte. Scetticismo e dogmatica, Milano 1978); La riforma penale inglese, Roma 1939; Guicciardini criminalista, Milano-Santa Sofia di Romagna 1943; Lineamenti di diritto penale costituzionale, Palermo 1954. ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....