GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di F. Chabod, Torino 1961; Id., Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, I-III, Milano 1964, ad indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; Lorenzo il Magnifico, Lettere, I-VI, a cura di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] conquista del regno di Napoli, con il Lautrec, «in su l'autorità e virtù del quale – rileva il Guicciardini – si riposavano tutte le cose» [Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, V, 1929, pp. 228 s.]. Le loro forze si unirono a Nocera, nel regno di ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] e a cui collaborò lo stesso Carducci), e vi inseri i suoi primi saggi, fra cui le Partecipanze, Una lettera del Guicciardini, La spedizione di Sapri. L'anno successivo pubblicò il suo primo volume, Cesare Borgia, duca di Romagna: notizie e documenti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] .
In tal modo, era aperta la via agli storici fiorentini dei primi decennî del '500, e precisamente al Machiavelli e al Guicciardini, i primi due grandi storici del mondo moderno.
Con essi, i motivi nuovi che da tempo fermentavano trovano finalmente ...
Leggi Tutto
Giurista (Milano 1454 - Siena 1536). Addottoratosi a Pisa (1476), vi insegnò il diritto civile. Lesse successivamente a Siena, Pisa, Padova, Pavia. Polemista vivace, ebbe vita avventurosa e agitata. Nel [...] dalla scomunica, tornò a Pavia, poi a Pisa e da ultimo a Siena. Scrisse commentarî al Digesto, al Codice, agli Usus feudorum, alle Decretali, monografie sulle azioni, sull'enfiteusi, ecc., e consilia. Furono suoi scolari Leone X e il Guicciardini. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 12 marzo 1477, morto ivi il 12 maggio 1548. Molte notizie documentarie attestano la sua attività per la SS. Annunziata (1510-14), per il palazzo Strozzi (1511), per le nozze [...] nel chiostrino dell'Annunziata: rifatti in gran parte i graffiti sui palazzi Quaratesi (Piazza Manin) e Lanfredini (Lungarno Guicciardini): meglio valutabili invece quelli sul palazzetto Sertini in via dei Corsi. Il F. subordina la parte pittorica a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] .; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.C. Moncallero, II, (1513-1520), Firenze 1965, pp. 43, 47, 221; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino, 1971, ad ind.; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] , come dirà M., «stare cheto». Sono gli anni in cui si scopre – e sia valido per P., oltre che per M. e Guicciardini – che fare storia nasce dalla necessità di intendere la complessità del mondo, e che la sfida di questa complessità non può in ogni ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V in Italia – si avviò una nuova fase di lotte fra fazioni. Francesco Guicciardini ce ne dà una cronaca puntuale e incisiva. «In Imola Guido Vaini, procurato da Scipione Tartagni, uomo pessimo e bestiale, e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] , pp. 49 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 90-92; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....