Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] a Berlino, un S. Giovanni in S. Maria delle Grazie a Milano, ecc. Tra i ritratti ricordiamo quelli di Francesco Guicciardini presso questa famiglia, e del Buonarroti nel museo omonimo.
Bibl.: F. Knapp, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] ’ottimo risultato personale, la lista della Sinistra fu sconfitta da quella della nuova Destra di Sidney Sonnino e Francesco Guicciardini, che, divenuti ministeriali, furono appoggiati da Niccolini alle successive elezioni del 1886. Dopo la nomina di ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Antonio Panella
Uomo politico, nato a Firenze il 16 dicembre 1813, morto a Fiesole il 24 luglio 1887. Fu uno dei maggiori avvocati del foro toscano. Fin dagli anni giovanili venne in sospetto [...] si trattava di difendere il principio di libertà, o sul terreno religioso come nel processo contro il conte Piero Guicciardini, o sul terreno politico come nel processo di perduellione contro il ministro Guerrazzi, dove assunse la difesa di uno ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 14 agosto 1674, si erudì presto nel latino, nel greco, sotto la guida di A. M. Salvini, e nell'ebraico; fu eletto curato della Basilica laurenziana a venticinque anni. Benefico sacerdote, [...] e illustrarla. Ciò gli procacciò altre incombenze di consigli e direzioni in favore di biblioteche private, dei Guicciardini, dei Guadagni, dei Ricasoli, dei Giugni e dei Riccardi; acquistandosi una erudizione straordinaria e una fiducia universale ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] tutto in modo che potette essere conosciuto da ognuno, ma in tempo che non potette essere provveduto da nessuno (F. Guicciardini, Oratio accusatoria, cit., p. 554; F. de’ Nerli, Commentarii, 1° vol., 1859, pp. 158-60, 172).
Bernardo morì due anni ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] p. 325; P. Aretino, Lettere. Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora-A. Del Vita, Verona 1960, ad Indicem; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ibid. 1965, ibid ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Luigi furono partigiani e clienti. In un celebre Ricordo sulla situazione interna a Firenze steso nel 1484, Piero Guicciardini collocò i Leoni tra quelle famiglie non ignobili, ma neppure considerevoli, che in tempi recenti avevano conseguito tutti ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] un figlio, Antonio, che a quanto pare fu l'unico a proseguire la stirpe dei Cortesi, perdurata fino al sec. XVII (Guicciardini, p. 29; secondo il Coppi la moglie del C., viceversa, sarebbe stata una Maddalena de' Medici).
A quanto ricorda il fratello ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] e fiamminghi. Eccellente ritrattista, si esercitò anche su temi mitologici (Nettuno e Anfitrite, 1516, Berlino, Gemäldegalerie) e, secondo il Guicciardini, fu "il primo che portò d'Italia l'arte del dipingere historie e poesie con figure nude".
Vita ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, Brabante - m. Firenze 1563). Nel 1547 era a Bologna. In quell'anno fu chiamato a Firenze da Cosimo I, come stampatore ducale. [...] le quali le Prose di Bembo (1548), le Vite di Vasari (1a ed. 1550), la Storia d'Italia di Guicciardini (1561), scritti di Giovio, Giambullari, Gelli, Alamanni, Varchi, Vettori. Alla tipografia fiorentina sono probabilmente da ascrivere anche alcuni ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....