STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , in I Tatti Studies, 1993, vol. 5, pp. 33-109; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998; S. Lo Re, La crisi della libertà fiorentina ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Trenta e ne aveva curato personalmente la stampa della prima edizione uscita nel 155043. Così, anche se il nome di Francesco Guicciardini è il primo che viene in mente quando si pensa al primo apparire dell’Italia come soggetto di una storia unitaria ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] opposti la Francia di Luigi XII alla lega Santa. Com’è noto, Ferdinando riuscì abilmente a persuadere perfino il giovane Guicciardini di non voler rovesciare la Repubblica fiorentina, proprio mentre i fanti spagnoli al comando di Ramón de Cardona si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] pensieri e sentimenti più intimi, o, per dirla con parola moderna, il suo ideale politico e civile dell’uomo. L’uomo del Guicciardini, quale dovrebbe essere l’uomo “savio”, com’egli lo chiama, è un tipo possibile solo in una civiltà molto avanzata, e ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] il periodo in cui si svolsero le ultime missioni di M., inviato dagli Otto di pratica presso l’allora luogotenente papale Francesco Guicciardini, prima a Modena, tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre 1526, e in seguito a Parma, a Bologna e ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] al prestigio politico di cui godeva la sua famiglia, non solo a Firenze, ma anche in Spagna, dove Francesco di Agnolo Guicciardini, suo zio materno, risiedeva già dal 1593 in qualità di ambasciatore dei Medici. Molti anni prima di lui, nel 1512 ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (m. 1509); fu ambasciatore (1499) presso Luigi XII; nella signoria di luglio-agosto 1502 propose e fece accettare la creazione di un gonfaloniere a vita, appoggiando poi l'elezione [...] di Pier Soderini. Morì mentre era commissario alla guerra di Pisa. Sua figlia Maria sposò F. Guicciardini. ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] istoria; et io sopra gli altri la desidero» (Lettere, p. 366). Che poi a caldeggiare l’incarico a M. ci fosse anche Guicciardini non è che un’ipotesi, ma tutt’altro che peregrina; sia perché nel maggio del 1521 (a quando cioè risalgono le prime ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] tra pensiero e azione, arte e vita si approfondisce sempre più, tormentando il Tasso, generando il cosiddetto "uomo del Guicciardini" (l'italiano pieghevole agli eventi, e cioè alla forza altrui, a pro di un individualismo nefasto), protagonista di ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (n. Baden-Baden 1905 - m. 1991), emigrato negli USA (1936), naturalizzato statunitense nel 1943; dal 1962 al 1975 prof. di storia all'Institute for advanced study di Princeton, dal 1975 [...] al 1976 professore allo Smith College di Northampton (Mass.). La sua opera fondamentale è Machiavelli and Guicciardini (1965; trad. it. 1970); una raccolta di saggi (1939-60) ha avuto un'edizione italiana: Niccolò Machiavelli e la vita culturale del ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....