• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [15]
Storia [17]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [9]
Storia contemporanea [3]
America [6]
Diritto civile [6]
Economia [5]
Astronomia [5]

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] di arco varie genti di tutti i paesi d'Europa. L'arco francese del sec. XIII non era molto grande, superando di poco un metro che si trova lungo il dorso di alcuni archi della Guiana. Ad ovest, gli Arabi hanno introdotto l'arco asiatico presso ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] il M. si sforzava di combattere le inquietudini francesi, dando assicurazioni che dovevano trovare, quando il testo di M., si ebbe nella vertenza per le frontiere tra la Guiana Britannica e il Venezuela. In un'elaborata memoria, il segretario di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] dalle persone originarie della ex colonia del Suriname (già Guiana olandese). Di recente si segnala il massiccio afflusso di più giovani: Nanne de Ru (1976), partner, con il francese Charles Bessard, della Powerhouse Company (2005), Marc Koehler ( ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] presso Manáos. Notevole è il suo affluente Rio Branco, che proviene dalla Guiana. Ricchi di acque e di corso lungo sono pure altri affluenti di tributarî ecuadoriani e peruviani. Nel 1879 il francese Jules Crevaux visita gran parte degli affluenti ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] due volte occuparono le Molucche, prima durante la rivoluzione francese, poi durante le guerre con Napoleone; ma con la Bassi, che cedeva però Capo, Ceylon e una parte della Guiana. Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

ANIMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] defunti ritornati in mezzo a loro (cfr. il francese revenant). Anche l'ombra, che riproduce i contorni Malay Magic, Londra 1900; Im. Thurn, Among the Indians of Guiana, Londra 1883; E. Arbmann, Untersuchungen zur primitiven Seelenvorstellung, mit ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – EVOLUZIONISMO – ANIMA, ANIMUS – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMISMO (3)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] , dove le Serre Acarahy e Tumuc-Humac segnano il confine dello stato di Pará verso la Guiana Britannica, Olandese e Francese: il terreno da queste Serre fino alla pianura alluvionale dell'Amazzoni è formato da una serie di terrazzi digradanti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

HUMBOLDT, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, Alexander von Giuseppe Caraci Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] e il Bonpland visitarono la Colombia, il Venezuela e la Guiana spagnola spingendosi a S. fino ai confini del Brasile. Passarono Berlino 1837-42). Il Kosmos, diffuso essenzialmente nella traduzione francese di H. Faye e C. Galuski, fu anche tradotto ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AIMÉ BONPLAND – INGHILTERRA – VENEZUELA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Alexander von (1)
Mostra Tutti

COLLOT D'HERBOIS, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Rivoluzionario francese, nato a Parigi nel 1749, morto a Caienna nel 1796. Figlio di un orefice, fece l'attore e il direttore di compagnie. Scrisse anche delle commedie, tra cui La famiglia patriottica [...] dal Comitato di salute pubblica. In seguito agli attacchi dei termidoristi, dopo l'insurrezione del 12 germile (aprile 1795) fu deportato alla Guiana. Bibl.: F. A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, Parigi 1885-86, voll. 2. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CLUB DEI GIACOBINI – CLUB DEI GIACOBINI – TERMIDORO – GERMILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOT D'HERBOIS, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

AUBLET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato a Salon in Provenza nel 1720, morto a Parigi nel 1778. Studiò a Montpellier, poi si recò a Lione, dove conobbe il De Jussieu, indi a Parigi. Nel 1752 s'imbarcò per l'Île de France, [...] anni studiando la flora del paese, che più tardi rese nota con alcune pubblicazioni. Tornato in Francia, fu comandato alla Guiana, dove giunse nel 1762. Anche qui si diede ad esplorare le foreste, dove fin allora nessun naturalista era penetrato, e ... Leggi Tutto
TAGS: ÎLE DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBLET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
guianése
guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...
yapòk
yapok yapòk s. m. [dall’ingl. yapok o yapock, che è dal nome del fiume Oyapo(c)k, nella parte settentr. dell’America del Sud, al confine tra il Brasile e la Guiana Francese, dove questi animali si trovano in gran numero]. – Mammifero marsupiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali