BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Il capitolo di S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con l'abate. cura di E. Langlois, V, 2, Paris 1890-93, n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, IV, 2, Paris 1890-1904 ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] Napoli.
Un gruppo di lettere del B. al cardinale Guglielmo Sirleto relative a questioni particolari è conservato nella Bibl. ), pp. 162 s.: L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, p. 302; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papa Bonifacio VIII l'investitura del Regno di Sardegna. Compito del C. era , ed assegnata, perché la officiasse, ad un sacerdote catalano, Guglielmo Jordá. Il C. continuò ad abitare nel suo piccolo oratorio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, pp. 91 s.; V. Marchese, Lettere inedite di fra, Girolamo Savonarola,in Arch. stor. ital., App. VIII, Firenze 1850, pp. 78 n. 4, 86 n. 3, 95; G. Schnitzer, Savonarola,Milano 1931, 11, pp. 54, 564; R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] . Quando poi si recò a Sulmona per affiancare Guglielmo di Valva in occasione della consacrazione di S. Panfilo 70-71 v; L'Aquila, Bibl. provinciale, ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, pp. 101, 159, 197-200, 214, 226-28; Ibid., L. 2: A. L. ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] Barberini, al quale detto poema fu espressamente dedicato; oppure, nel 1640, la recita di un'orazione in lode di Urbano VIII, alla presenza ancora dei cardinali A. e F. Barberini, nipoti del papa.
La possibilità di uscire da tale pomposa burocratica ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri addirittura Accursio) un luogo di ad vitam Domini Iesu auctore Bartholomaeo da Pisa, lib. I, fructus VIII, pars II, in Anal. franc., IV(1906), pp. 178- ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] 1305 Carlo II lo aveva scelto, insieme con Guglielmo Híbrard, vicencancelliere del Regno, e con il di Benvenuto da Morcone, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, VIII(1982), p. 405; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913 ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] apologia del frate, pubblicata nello stesso anno da Guglielmo Bartoli: solo qua e là traspare il regalismo dell 89-90; V. Marchese, Lettere inedite di Girolamo Savonarola,in Arch. stor. it.,api). VIII, Firenze 1850, DIp. 77 n. 2, 78 n. 4, 84, 85 n. ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] latino di Cipro, Filippo Mocenigo, al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura Chiesa greca nell'Italia postridentina, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del Conv. storico interecclesiale (Bari, 30 apr ...
Leggi Tutto