GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] alleati del restaurato Impero bizantino di Michele VIII. Le alterne vicende di questa alleanza Genova, Milano-Napoli 1951, p. 361; A. Boscolo, Chiano di Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del Giudicato di Cagliari (1254-1258), in ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] anche nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo VIII di Francia; seguendo le orme paterne anche il G Gonzaga svolgendo l'incarico di ambasciatore del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso la ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...]
Nel marzo 1241 moriva l’arcivescovo di Milano Guglielmo da Rizolio e i chierici del capitolo della da Perego: stategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese, in Franciscana, VIII (2006), pp. 31-62; G.G. Merlo, L. da P., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] C. venne pugnalato il 19 dic. 1350 da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo (I), s.; Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] diocesano e vicario dal 1314 al 1316; infine Guglielmo, canonico della pieve di Porto, anch'egli Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lett. di Verona, s. 4, VIII (1909), pp. 56-66; G. B. Pighi, Cenni storici sulla Chiesa veronese, in ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] anni prima, nell’autunno del 1586, il duca Guglielmo Gonzaga aveva invitato il cardinale Gianvincenzo, suo cugino, , ms. 995, p. 56.
L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VIII, X, Roma 1927-29, ad ind.; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] causa che lo vedeva contrapposto al conte di Nevers Guglielmo III (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 29 , Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002; M. Holland, The Synod of Kells in MS ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo poco dopo in quanto nobile veneziano, poté rifugiarsi in Puglia e Carlo VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dall'ambasciatore francese a Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la savi alle decime in Rialto, n. 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, VIII, Venezia 1882, passim; IX, Venezia 1883, passim; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante attribuisce al C. le seguenti quaestiones: Titius Deregulis iuris che chiude il Liber Sextus di Bonifacio VIII. Alberico da Rosciate (Commentariorum de statutis libri IIII, ...
Leggi Tutto