BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] 1437 al 1438 occupò la carica di tesoriere generale della Savoia. Nel maggio 1438 fu impiegato nei negoziati intavolati da Amedeo VIII con il concilio di Basilea e con il papa Eugenio IV. Restò in contatto col duca anche dopo che questi venne eletto ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] Cerenza, dove il cattivo governo del vescovo Guglielmo aveva lasciato una situazione molto difficile. , p. 261; F. Snieders, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, col. 666; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi…, Città del ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] a Massa Marittima, mentre un secondo ramo, quello di Guglielmo, sta dalla parte del Comune contro i Visconti stessi. Ma capitano della lega guelfa toscana nell'ottobre del 1296; Bonifacio VIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo Colonna, ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] le terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva loro pagato una certa somma.
Il soluzione era stata commessa da Urbano III prima e da Gregorio VIII poi ad Adelardo, cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro ...
Leggi Tutto
ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea)
Anita Mondolfo
Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] socio per breve tempo Iacopo da Dusa e nel 1491 Guglielmo da Pavia (Euclides e un bell'Herbarius attribuito al Villanova , Leipzig 1934, nn. 6699,6700; VII, ibid. 1938, n. 7827; VIII, ibid. 1940, n. 9429; Catalogue of books printed in the XV. century ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] la lotta tra i feudatari dell'isola e il loro signore, Guglielmo II di Acaia. Venezia si era schierata dalla parte dei ,a cura di G. Galvani, Par. 194-200, in Arch. stor. ital., VIII (1845), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regno di Rùnìania, in K ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] di quell'anno Carlo I lo mandò, insieme con il suo cappellano Guglielmo Le Noir di Parigi e con un vescovo non identificato, ad Acri, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid. 1964; XX, ibid. 1966, ad ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] breve tempo il giustiziere della Terra d'Otranto, Guglielmo de Sectays, impedito per malattia.
Di maggiore importanza cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, IV-VI, Napoli 1952-1954; VIII-X, ibid. 1957; XII-XVII, ibid. 1959-1963; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] et Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 16; N. Smeregli, Annales civitatis Vicentiae, ibid., VIII, 5, a cura di G. Soranzo, p. 4; C. Poggiali, Memorie storiche della città ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] essere stato creato cavaliere di S. Giacomo da Clemente VIII.
Formatosi nell'ambiente delle accademie fiorentine e legato da da lui pubblicata fu una traduzione della Santa Filosofia di Guglielmo Vair, ove con breve ed elegantissimo stile si mostra ...
Leggi Tutto