• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [1332]
Storia [425]
Biografie [936]
Religioni [261]
Arti visive [94]
Diritto [78]
Letteratura [73]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [51]
Musica [28]
Medicina [23]

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] che vide contrapposti da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico s., 208; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, pp. 352-354; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] lettere del C. alla corte e alcune al figlio Guglielmo Francesco. Sempre in Archivio di Corte, Casa Reale,Protocolli nella Sezione Camerale, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII, n. 9, è conservato il testamento del 14 nov. 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Nicolò da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato. La sua vicenda [...] Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese Ubertino, organizzò il 22 , 717, 729-737, 740 s.; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 212, 213, 242, 246; Liber regim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO – REPUBBLICA VENETA – MONSELICE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] della sua famiglia: un Giorgio nel 1436, un Guglielmo nel 1450, un "Hangarrandus" nel 1456. È Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] in qualità di inviato straordinario, presso Giovanni Guglielmo, elettore palatino e sposo della figlia del Carte Sebregondi, 569; Ibid., Carte Ceramelli-Papiani, 547; Ibid., Carte Dei, VIII, 42, c. 61v; Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, già morto nel 1082, ebbe tre figli, Ruggiero, a. 1105, dicembre, Ind. XIII [?]); E 30 (a. 1115 [4], febbraio, Ind. VIII); E 35 (a. 1114, giugno, Ind. VII); F 3 (a. 1117, giugno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] , prendendo prigioniero il nipote del C., Guglielmo, bambino di tre anni. L'azione, Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 11; Liber regiminum Padue, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Caetani dovettero disperdersi per sfuggire ai loro persecutori: mentre Guglielmo trovava rifugio alla corte di Mantova, il C. loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di Bonifacio VIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Raffaele Tamalio Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569. Di [...] del re di Spagna Filippo II e del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Dalla fine del maggio 1577 all'agosto dello stesso anno alla fine del dicembre 1592, la scomunica di Clemente VIII per aver coniato nella propria zecca di Castiglione monete papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANCESCO DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – MARIA D'AUSTRIA

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] . 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali