BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] morto in quell'anno. Falso è invece il privilegio di un Guglielmo conte di Canne, il quale, dicendosi suo figlio, darebbe R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Palermo: s. 3, VIII (1904), pp. 26 s.; F. Chalandon Histoire de la domination normande ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] col Savonarola, che pur non ebbe eccessiva fiducia nella sua abilità diplomatica, fu più volte tramite tra il frate e Carlo VIII.
Tale amicizia rende assai verosimile l'ipotesi, avanzata dal Ridolfi, che l'A. sia il "Dominus Nicollaus", al quale è ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] ragione della scelta del B. come inviato fiorentinò presso Carlo VIII, nel 1494, fosse quella che egli era ben noto al di Fiesole. In seconde nozze sposò, nel 1483, Alessandra di Guglielmo de' Pazzi. Due anni dopo fu eletto tra i gonfalonieri di ...
Leggi Tutto