• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [2237]
Storia [582]
Biografie [988]
Religioni [353]
Arti visive [259]
Diritto [139]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [101]
Diritto civile [95]
Architettura e urbanistica [67]
Geografia [53]

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] genealogia, tav. LXVI), secondo la quale Guglielmo sarebbe stato nominato rettore di Terracina nel 1299 cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 7699; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Drogone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Drogone de Ingeborg Walter Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] quando, perseguendo il progetto di difendere contro Michele VIII Paleologo la sovranità feudale sul principato di Acaia, Sicilia la sua seconda moglie, Agnese de Stromancourt, figlia di Guglielmo, signore di Salona. Egli morì poco tempo dopo, a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Guglielmo Luciana Marchetti Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] Tommaso, Gemma, Margherita e Ildebrandino minore: il che fu causa di contese che ebbero termine nell'ottobre del 1216, quando l'A.divise la contea insieme con Ildebrandino maggiore, Ildebrandino minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTERIGGIONI – FEDERICO II – PITIGLIANO – BICCHERNA

DROGO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Enrico Laura Balletto Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente. Il D. è ricordato [...] Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da Correggio Genova e l'imperatore greco di Nicea, Michele VIII Paleologo, trattato che portò alla restaurazione dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] Roberto, vi rimase a lungo sotto la direzione di Guglielmo di Manoir, soggiornando ora ad Aix, ora a Sisteron in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210, 212 s.; VIII (1883), pp. 587, 589; M. Schipa, Carlo Martello, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] della Sicilia centrale, concordò una tregua con Guglielmo di Naro e si asserragliò a Caltanissetta, registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; VIII, ibid. 1957, p. 72; XIII, ibid. 1959, pp. 29, 38, 83, 151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Giberto Anthony Luttrell Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato. Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] e del duca latino d'Atene. I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle sue forze a Licario, il quale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] di spedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando Ferdinando II di Borbone, abbandonando l'impresa deputato alla Camera per il collegio di Corleto Perticara nella VIII legislatura (1861), il B. comandò, quindi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] Una clausola del trattato di Ninfeo concluso con Michele VIII Paleologo prevedeva infatti l'invio di una flotta genovese nel del B. dal comando della flotta. L'esilio di Guglielmo e l'uccisione di un altro fratello, Lanfranco, determinarono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Guglielmo Silvano Borsari Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] nella Basilicata. Il B. lasciava, morendo, un figlio, Guglielmo, che ricoperse egli pure, tra il 1182 ed il di R. Filangieri, Napoli 1950-1964, I, pp. 74, 210; II, p. 111; III, p. 14; VIII, p. 99; IX, pp. 160, 165; X, pp. 246-247; XI, p. 32; XII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali