• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [2237]
Storia [582]
Biografie [988]
Religioni [353]
Arti visive [259]
Diritto [139]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [101]
Diritto civile [95]
Architettura e urbanistica [67]
Geografia [53]

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] di re Ruggero II di Sicilia e zia del sovrano regnante Guglielmo II, che cercava un alleato per la sua politica antibizantina. H.M. Schaller, Heinrich VI., in Neue Deutsche Biographie, VIII, Berlin 1969, pp. 323-326; G. Schweikle, Kaiser Heinrich ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] legate alle vicende che, dall'anno precedente, vedevano Azzo VIII d'Este, succeduto nel 1293 al padre Obizzo, contraenti. Nella notte, all'insaputa di tutti, e dello stesso F., Guglielmo Canossa lasciò Parma; il F. vi restò ancora otto giorni, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, . 27, 29; I. Vallazza, Livinallongo, in Arch. per l'Alto Adige, VIII (1913), p. 445; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

GIUSTINIANI, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] con i due favoriti olandesi e con lo stesso re Guglielmo, giudicato serio e complessivamente capace. Tra i problemi aperti nel 1735. Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. universitaria, Mss. C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani, pp. n.n.; Ibid., Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Marcovaldo Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] di Guido (VII) - dalle prime con Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato non erano nati figli -, oltre a Florentinae monumenta, I, Firenze 1758, pp. 70-72; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 135 s., 165-167; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] maggio 1325 (Tomassetti, pp. 142-45) con il quale Guglielmo cedeva a Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i cura di C. Grandjean, Paris 1883-1885, n. 1276; Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] che vide contrapposti da una parte il M. e il notaio Guglielmo Lamola che ne rappresentava i diritti, e dall'altra "Enrico s., 208; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, pp. 352-354; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] lettere del C. alla corte e alcune al figlio Guglielmo Francesco. Sempre in Archivio di Corte, Casa Reale,Protocolli nella Sezione Camerale, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. VIII, n. 9, è conservato il testamento del 14 nov. 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Nicolò da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato. La sua vicenda [...] Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto dal carrarese Ubertino, organizzò il 22 , 717, 729-737, 740 s.; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 212, 213, 242, 246; Liber regim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO – REPUBBLICA VENETA – MONSELICE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] della sua famiglia: un Giorgio nel 1436, un Guglielmo nel 1450, un "Hangarrandus" nel 1456. È Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali