BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] ,Metafisica e Posteriore di Aristotele, a Paolo Veneto, a Guglielmo di Heytesbury, a Walter Burleigh: cioè a testi ed Carmelo, I, Romae 1912, p. 269, 295; Analecta Ordinis Carmelitarum, VIII, Romae 1932, p. 238; P. Caioli,Dei più distinti uomini che ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] domenicane del monastero di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmo da Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio pontificio in de tempore; e a Firenze, Bibl. naz., ms.II. VIII. 35, descritto dal Del Corno, comprende 107 Sermones dominicales et ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , XV (1915), pp. 197-230, passim; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore del XVIII secolo (5a parte), La cancelliere dell’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinò di arrestare i suoi Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 27 s. n. 1; A. de Gumães, Hervé Noël († 1323), in Arch. fratrum praedicatorum, VIII (1938), pp. 72 s.; C. Schmitt, Un pape réformateur. Benoît XII et l'Ordre des frères mineurs, Quaracchi Florence 1959, pp. 341 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Guglielino di Tealdo, ministro della chiesa dei SS. Guglielmo e Bemardo di Multedo, per una accusa mossa n. 3, p. 424 n., doc. 837, pp. 457-458; Jan XXII, Lettres communes, VIII, a cura di G. Mollat, Paris 1924, n. 44707; XII, ibid. 1932'n. 60261; ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] inviata nell'anno 1299 dal podestà di queste città a Bonifacio VIII, nella quale viene riferito che da nove anni il C. , civilisti e canonisti, tra cui Bernardo Boiardi e Guglielmo d'Accursio partecipò alla formulazione della sentenza emessa il 22 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] V, in cui si ordina al domenicano Guglielmo Romano, maestro del sacro palazzo, di concedere 273 n. 22059, 278 n. 22072, 339 s. n. 22276, 395 n. 22475, 453 n. 22809; VIII, Rome 1982, pp. 112 n. 23541, 115 n. 23555, 206 n. 24074, 279 n. 24335, 280 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] di tessere una rete di alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 di Sicilia. Ciò è da darsi per certo, anche se 1691, pp. 97-100; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 116-120; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] belgi, che si erano uniti ai liberali per combattere Guglielmo I, l'A. suggerì come più opportuna e intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954),pp. 95-115; L. Pásztor, L'intervento austriaco nello Stato ...
Leggi Tutto