CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ad occuparsi soprattutto del conflitto che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra. Il 24 un codice Bodleiano, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, VIII (1885), p. 236, e G. Silvestrelli, Castell'Arcione,ibid., XL (1917), pp ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] , dove con tutta probabilità presentò al vescovo, Guglielmo di Hainaut, la solita richiesta di somme esorbitanti il suo voto a Celestino V.
Con l'assunzione al pontificato di Bonifacio VIII, eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] C., in seguito ad una polemica sorta con Guglielmo Bude, che rivendicava la priorità sulla materia trattata di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73-76. Le notizie più importanti sulla vita si ricavano dall'elogio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così per IV (a cura di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura di G. Digard ed altri, ibid. 1884-1935); inoltre cfr ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 1907-08, pp. 318 s.; V.T. Cogliani, G. Capocci e Guglielmo de Villana, scrittori politici del secolo XIV, in Rivista d'Italia, XII (1909 James of V's Quodlibet I and Godfrey of Fontaines's Quodlibet VIII, ibid., XXIV (1974), pp. 348-386; E. Ypma, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] una prima volta a Niccolò Fieschi, padre, del F., da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa cessione si erano opposti , a cura di C. Grandjean, Paris 1904, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas - R. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] (Pietro di Giovanni Olivi, Niccolò di Gorran, Guglielmo di Militone ...), mentre quasi del tutto assente è S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] l'influenza di Matteo d'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna Napoli nel XV secolo, II, Leipzig 1912, n. 185; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VIII, 1, n. 9291). Dal commento al terzo libro delle Sentenze, nel testo del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] per intero: un gruppo di libri, scelto dal cardinale Guglielmo Sirleto, entrò subito in Vaticana; un altro gruppo fu nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514), in Studi e doc. di storia e diritto, VIII (1887), pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, 258, 283-299; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] canonicato presso la cappella palatina della stessa città. Dopo la morte di Guglielmo I, negli anni che vanno dal 1166 al 1168, in cui , e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, VIII (1942), pp. 61, 123-125; H.M. Schwarz, Die Baukunst ...
Leggi Tutto