CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , seconda moglie di Guglielmo di Palodi, marchese' di Sardegna e di Massa, che la sposò dopo aver divorziato nel 1231 dalla figlia di Guido Gorra. Selvaggia è Selvaggia d'Auramala, figlia di Corrado Malaspina, l'"antico" di Dante (Purg., VIII, v. 119 ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...]
Desunta da un codice veronese non posteriore al secolo VIII e conservato, allora, presso il convento degli agostiniani di tendeva ad esaltare il disegno di un ingegnere della zona, Guglielmo d'Onigo, che aveva progettato, arditamente, un impianto d' ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] .3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo . Sul B. vedi: Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in una lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). Di questo soggiorno Oltralpe dà ), pp. 95 s.; D. J. Gordon, "Hymenaei": Ben Jonson's Masque of Union, ibid., VIII(1945), pp. 111 n. 3, 128 s., 140 s., 143; F. A. Yates, The ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi V (1846), 27, p. 214; VI (1847), 41, pp. 325 s.; VII (1848), 6, p. 45; VIII (1850), 39, p. 167; IX (1851), 4, p. 19; X (1852), 31, p. 137; XI (1853), ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] svolse inoltre una missione in qualità di legato di Guglielmo II nel corso delle trattative che ebbero luogo a i Comuni italiani, in Atti del Convegno storico internazionale per l'VIII centenario della prima Lega lombarda, Bergamo… 1967, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] per i quali si era fatto avanti un altro aspirante. Guglielmo fu oculato e attivo amministratore di un piccolo patrimonio di ., 269 n.; F.S. Stych, La vita di N. G. illustrata da documenti degli archivi di Lucca, in Actum Luce, VIII (1979), pp. 31-58. ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] recensione degli Scritti giuridici del Mommsen, in Atene e Roma, VIII [1905], col. 57). Dello stesso concetto, o pseudoconcetto , se in un tardo scritto Le iscrizioni funerarie del cardinale Guglielmo Fieschi, in Bull. d. comm. archeol. comun. di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] 1482.
Il 28 ottobre 1477, quando morì lo zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era stato segretario di Ognibene da Lonigo, con una breve biografia, Lonigo 1880; M. Sanuto, I diarii, VIII, Venezia 1882, col. 347; IX, ibid. 1883, col. 334; XI, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] di Padova, e Maria Ciardi, figlia del pittore Guglielmo.
Trascorse la fanciullezza a Venezia, in un ambiente familiare vitale e style in P.M. Pasinetti’s La confusione, in Italian quarterly, VIII (1964), 29, pp. 64-76). Con il Ponte dell’Accademia ...
Leggi Tutto