CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nobili abruzzesi, il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e di Enrico VI Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, ff.191-193, 399, 619 s.; Chronicon monasterii S. Bartholomaei de Carpineto, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna cura di B. Schmeidler, ibid., Script. rer. Germ., nova series, VIII, Berolini 1930, ad annum 1213; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] 1779, fu fatta dal L. per il cardinal Guglielmo Pallotta protesoriere generale e fu collocata nel suo musei e gallerie pontificie, VII (1987), pp. 122 s., 126, 131, 134, 146-148; VIII (1988), pp. 156, 158, 162 s., 166, 170 s.; IX (1989), pp. 89, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo V di Baviera, che probabilmente l'aveva conosciuto alla Dieta Roma nel 1623 per il conclave da cui uscì eletto Urbano VIII. Anche questa volta egli fu del ristretto gruppo dei papabili, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 172), e la comparsa del medesimo titolo alla fine del 1271 (ibid., VIII, pp. 51, 119) e non a partire dal 1270 come affermava cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese Rengerio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , fu assegnato ai figli del defanto Simone e a Guglielmo da Fogliano.
Al pari di suo fratello Giberto, il 1731, coll. 45, 54; Nomina Potestatum Consulum ... civitatis Paduae, ibid., VIII, coll. 413 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] testimonianza soltanto un codice dello Speculum iudiciale di Guglielmo Durante. Nel 1315 quasi certamente era già notaio a Treviso nella seconda metà del Trecento, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 86, 93 s., 116-124; A. Sartoretto ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] nel documento di investitura di Benedetto Caetani - il futuro papa Bonifacio VIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il luglio del 1285, i fratelli Mercenario, Rinaldo e Guglielmo Simonetti di Jesi, con l'appoggio dei concittadini, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di Catania dal 1332 al 1337, Giovanna, che sposò Guglielmo d'Estandart de Baynes, Francesca e Ceccanesa.
Il C. C. "et eius complices et sequaces" dalla scomunica che Bonifacio VIII aveva lanciato contro di loro per un colpo di mano contro Terracina ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Giacomo Balli, e dedicato dal B. all'arciduca Leopoldo Guglielmo, egli figura come "inventore degli apparati di scena, , in Il Giornale di politica e di letteratura, X (1934), fasc. VII-VIII, pp. 332, 347, 348, 353, 356, 358 s.; F. Torrefranca, ...
Leggi Tutto