CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Pornasio e Cosio (Barelli, Il "Liber instrumentorum" del Comune di Ceva, doc. VIII).
Alla morte del C. il marchesato venne diviso tra i suoi eredi diretti: Guglielmo (V), e i figli di Giorgio, morto prematuramente, Bonifacio e Oddone. L'assegnazione ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di 258 n. 237; XI, pp. 123 n. 593, 208 n. 102. Per Eustachio: II, pp. 247 n. 39, 249 n. 49; VIII, pp. 158 s. n. 346, 261 n. 790; X, p. 161 n. 629; XI, p. 102 n. 14; XV, pp ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] rinvenuti da Dino Puncuh, genitori del G. furono Guglielmo, doctor gramatice, e Marita, figlia di Nicolino, B. G. a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] vicario del generale, come attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal rettore e dalla comunità del convento della biblioteca del convento di Gemona (1451-1490), in Picenum seraphicum, VIII (1971), pp. 141 s.; F. Barbaro, Epistolario, II, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Rolando del fu Ugo che dall'atto del 1144 risulta fratello del card. Guglielmo.
G., che a partire dal 29 apr. 1140 (giusta la datazione cura di J. Leclercq - H. Rochais, in S. Bernardi opera, VIII, Roma 1977, pp. 51 s.; J.M. Brixius, Die Mitglieder ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sua morte (anteriore al 1303) il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Vicecomitibus, anch'egli giustiziere sotto Carlo . eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina, Rerum ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, e Ottavio degli Ubaldini, a cura G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, nn. XIII p. 17, XV p. 18, XVII p. 19, XVIIII p. 20 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] e i Burro e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di di Milano nei secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 623-625, 629 s.; VIII, pp. 292, 300, 311; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] emergono l'ostinazione dell'inquisitore bolognese, Guglielmo Fuochi, nel censurare ogni espressione di 1660); 59/139 (lettera del M. a C. Dati, 16 marzo 1657); Carteggio Magliabechiano, VIII.1178, c. 42 (lettera di E.M. ed E. Manolessi ad A. Cataneo, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 427-439; E. Ferrua Magliani, Pietralata. ...
Leggi Tutto