BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] origini signorili del Comune, in Boll. stor-bibl. subalp., VIII [1903], pp. 147-150). Anche se il padre in questo politica.
Di Lanfranco non si hanno altre notizie, e Guglielmo lo si trova nominato ancora solo in un privilegio imperiale del ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Piacenza, con altri giudici imperiali tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, cura di M. Ansani, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), 2001, n. 267 (http://cdlm. unipv.it/edizioni/mi/ ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] siciliani del secolo XVI (in Arch. stor. ital., s.3, VIII [1868], 2, pp. 39-109), che sarà il primo nucleo della documentali sono fondamentali per gli studi successivi, fino a Guglielmo Borremans di Anversa, pittore fiammingo in Sicilia nel secolo ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di entrambi di S. Salvatore di Fucecchio, donato ai Vallombrosani dal conte Guglielmo Bulgaro all’indomani dell’ordalia di Settimo. Alessandro II, che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] il castello cedesse per fame, l'ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] a conoscenza i due nipoti, Renato di Piero e Guglielmo di Antonio, anche costoro rimasero vittima della dura reazione cuore degli altri cittadini come a lui» (Istorie fiorentine, VIII, VIII). Perduta ogni speranza, Pazzi si risolse a fuggire dalla ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] A certo che A. partecipò insieme a Guglielmo di Provenza ed al fratello di questo Rambaldo 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262-263, C. XX, p. 263, C ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] ), e, meno felicemente, quella dei Doliola al Velabro (ibid., VIII [1898], pp. 253-270).
Nel campo dell'epigrafia romana, 1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica…, Roma 1989, pp. VII ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] vietò perfino una manifestazione interna in commemorazione di Guglielmo Oberdan che pure era stato suo allievo e . Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis., s. 3, VIII [1880], pp. 361-389), che costituisce una sua opera fondamentale. Con essa infatti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli affari Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das ...
Leggi Tutto