ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] Cinarco, figlio del conte romano Ugo Colonna, inviato nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare la Corsica dai il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, pretendente al Giudicato d'Arborea ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] dove ebbe come collega nell'ufficio di inquisitore frate Guglielmo da Cremona - è testimoniata sino allo scorcio del dans la Marche de Trévise vers 1300, in Arch. franciscanum historicum, VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di S. Croce in Firenze, in Riv. delle biblioteche ed archivi, VIII [1897], p. 108); gli altri manoscritti sono presso la Bibl. Studi francescani, LXII (1965), p. 390; Id., Fr. Guglielmo Centueri da Cremona, Trattato "De iure Monarchiae", Verona 1967, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] A. Manno, II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. 321-367; M. Zucchi, Provvedimenti di Annona e di polizia nel carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dall'estinta famiglia materna dei Longhi (documenti in Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, la sua famiglia e in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] avere ricevuto 100 fiorini in dote da Caterina di Guglielmo da Tolosa, sua futura moglie e madre del figlio 309; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, I, N. di P. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 287-314; III, Imitatori e seguaci, ibid., pp. 432-458; Id ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4 e inventari per la ricostruzione della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa a ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] sottomettersi alla tassa del fodro.
La caduta del marchese Guglielmo VII di Monferrato il 29 sett. 1290 nelle mani della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951; VII-VIII, ibid. 1955-1957; X-XI, ibid. 1957-1958; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] finito con la loro assoluzione, i congiurati si rivolsero a Guglielmo d'Orange. Altra ragione che li spinse a questo fu di Roma, V, Roma 1874, p. 356; S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 150 s.; 331, 333, 337; A. Frizzi. Memorie per ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] diplomatico in quanto egli ottenne come dono dotale da parte di Guglielmo VII la cessione dei diritti formalmente detenuti sulla città di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio ...
Leggi Tutto