MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] che in quegli anni, a seguito della discesa di Carlo VIII, si stavano verificando in Italia.
Manoscritti: Évora, Biblioteca 132: il trattato Super iuditium mortis vel vite infirmorum di Guglielmo Anglico (William of England), copiato dal M. l'11 ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] Brixia, presso la Ambrosiana di Milano (C. 115); frammenti di consigli medici in una miscellanea della Bibl. nazionale di Napoli (VIII. D. 35), e varie altre opere rimaste manoscritte o disperse.
Bibl.: M. Matthiolis De memoria, Romae 1482, Praef.;J ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , in Archivio veneto, s. 4, IV (1923), pp. 147-156; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, II, P. di N. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 343-376; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] ,Metafisica e Posteriore di Aristotele, a Paolo Veneto, a Guglielmo di Heytesbury, a Walter Burleigh: cioè a testi ed Carmelo, I, Romae 1912, p. 269, 295; Analecta Ordinis Carmelitarum, VIII, Romae 1932, p. 238; P. Caioli,Dei più distinti uomini che ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] italiana, III, coll. 659-677; Rachitismo, ibid., VIII, coll. 402-422, magistralmente documentata anche sul piano clinico L'eritroblastosi e l'emolisi nella malattia di Cooley e di Di Guglielmo, in Arch. ital. di pediatria e puericultura, VII [1939], ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di di B. Schmeidier, ibid., Script. rerum Germanicarum, n. s., VIII, Berolini 1930, p. 167; Gesta Florentinorum, ibid., p. 270; ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] au Moyen-Age 1252-1347, Paris 1920, pp. 275 s.; I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ad Indices; F. della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' seggi di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] de Castello. Nel 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI di Savoia il feudo di re di Francia. Per la prima volta compare al servizio di Amedeo VIII di Savoia il 19 maggio 1403: la sua sudditanza ai Savoia è ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] domenicane del monastero di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmo da Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio pontificio in de tempore; e a Firenze, Bibl. naz., ms.II. VIII. 35, descritto dal Del Corno, comprende 107 Sermones dominicales et ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] di giurista nella redazione del concordato del 1432 tra Amedeo VIII e il clero savoiardo concordato che però sembra sia dovuto soprattutto al Festi e a Guglielmo de Bolomier: stabilendo le competenze dei tribunali ecclesiastici, limitava fortemente ...
Leggi Tutto