GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nomi per l'investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di Baviera.
della Valtellina non era affatto risolta e al successore, Urbano VIII Barberini, fu lasciata una grave ipoteca politica e militare.
Altro ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] de Saint-Gelais Lansac, Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò Ormaneto, legati al pp. 509-519; U. Procacci, Una vita inedita di G. M., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 242-264; R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton 1960 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] . B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 535-552; G. Mancini, Il pittore don ; M. Bonicatti, Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), pp. 259-264; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , cumulandoli con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - A. Thomas, nel gennaio del 1312, a seguito dell’offensiva di Guglielmo Cavalcabò (Gentile, 2007, p. 264). In seguito ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] maggio del 1624 sotto il successivo pontefice Urbano VIII con il proscioglimento dell’accusa nei confronti di i secoli, Mantova 1933, pp. 166-171; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine delle prima dominazione austriaca, in Mantova. La storia, ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] a Maria Guglielmina Style Robinson (figlia del generale Guglielmo che perdette la vita nell'espugnazione di Filadelfia è contenuta in E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 483 ss. Fondamentali i lavori di A. Serena ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Si disse che lo stesso imperatore di Germania, Guglielmo II, che lo aveva insignito della decorazione dell' del movimento cattolico, Roma 1972, pp. 121, 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI, col. 835; Enc ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] venne posto sotto la protezione di un vecchio gentiluomo, Guglielmo Chenu, fedele cavaliere del re. In occasione della sua da padre Angelo da Chivasso. Nel 1494 accompagnò il re Carlo VIII nella sua spedizione in Italia per la conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] negli anni successivi. Rivoltosi al libraio stampatore Guglielmo Facciotti, noto per le pubblicazioni di carattere Celani, Dediche, postille, dichiarazioni di proprietà..., in La Bibliofilia, VIII (1906), 4-5, p. 163); a Londra, British Library ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] , C. lasciava alla famiglia di suo fratello Guglielmo, ormai deceduto, "omnia bona sua mobilia et ., Reg. Vat. 42, f. 120v (registro di Martino IV); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935 ...
Leggi Tutto