FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Athon, visconte di Nimes; nel 1187 F. dedica la canzone IV a Eudoxia, principessa imperiale di Costantinopoli e moglie di GuglielmoVIII di Montpellier, ripudiata da quest'ultirno e costretta a farsi monaca. Le canzoni VI-XIII, composte tra il 1188 e ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Monferrato dalla storia al progetto di restauro, a cura di V. Comoli, Alessandria 2003, pp. 29-39; A.A. Settia, GuglielmoVIII, marchese di Monferrato, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 769-773; F.P. di Teodoro, L’antico ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] la crociata organizzata da Ebulo, conte di Roucy. Il pontefice, per sostenere i cavalieri francesi che si erano uniti a GuglielmoVIII, duca di Aquitania, per vendicare Ramiro I, re d'Aragona (morto in battaglia contro gli Arabi) concesse loro la ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] servizio degli Sforza, nel 1467 il B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese GuglielmoVIII di Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese GuglielmoVIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] la data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; M. C. Daviso ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Sforza, il C. si trasferì a Casale, attirato dalla corte monferrina e dalla fama di colto mecenate del marchese GuglielmoVIII Paleologo: come spiega nella prefazione all'InNasonis Heroidas commentum era infatti convinto che soltanto il governo di un ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di GuglielmoVIII, marchese del Monferrato (cfr. F. Gabotto, p. 15 n. 4). Fu professore di medicina forse nello Studio di Torino e ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] tra i mercanti albesi e quelli di Savona.
Durante la sua permanenza ad Alba Priori dedicò componimenti poetici al marchese GuglielmoVIII di Monferrato, signore della città, al di lui fratello cardinale Teodoro Paleologo, e a quattro podestà che si ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] , Ciro, Cornelio, Ippolita e Caterina).
La morte di Giovanni Paleologo (19 gennaio 1464) e la successione di GuglielmoVIII al titolo coincisero con il suo ingresso ufficiale nella cancelleria marchionale. Nel 1469 fu nominato consigliere e svolse un ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] nel Commentum in Heroidas è illuminante al riguardo, ricordandosi in essa la dignità di città concessa a Casale da GuglielmoVIII di Monferrato; né l'impresa sarebbe stata allora possibile senza il contributo dello stesso Ubertino, da poco chiamato ...
Leggi Tutto