VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la morale e le leggi e i costumi di guerra.
Parte VIII. - Riparazioni (articoli 231-247). - Questa parte incomincia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] S. Eligio e S. Remacle, e il neustriano S. Omer. Nel sec. VIII la loro opera fu continuata e compiuta da S. Lamberto e S. Uberto. Tutti .
Molti protestanti erano emigrati e anche il principe Guglielmo d'Orange, che era stato l'artefice più attivo ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] in Arch. di patol. e clin. med., 1925; G. Di Guglielmo, Le diatesi emorragiche, in Lavori dei congressi di med. int., Roma croniche a lesioni sclerosiderotiche, in Arch. di patol. e clin. med., VIII (1929), p. 3; L. D'Amato, Le epatiti croniche, in ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] per la bonifica di terre incolte. Ma nel 1830 il re Guglielmo I si decise per un altro sistema, il "sistema delle colture di H. Kern, raccolti nell'opera: H. Kern, Verspreide geschriften, VIII e IX, L'Aia 1918-1920 (di gran valore, ma incompiuti). ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] sotto la forma Qïtañ (Qïtay) nell'epigrafia turca del sec. VIII. Alla caduta dei T'ang, i Qïtay invadono progressivamente la Cina di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä continuò a regnare a Qaraqorum: ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] domenicano Moneta di Cremona e il Magisterium divinale di Guglielmo di Parigi: costui si volge anche contro i filosofi Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato da un persiano a Urbano VIII, e L. Maracci, componeva in due volumi in-folio l ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sculture ivi esistenti, eseguite da un altrimenti ignoto maestro Guglielmo.
Per ciò che riguarda gli altari portatili, il più Un esempio completo (databile sicuramente dalla prima metà del sec. VIII) è nella chiesa di S. Martino in Cividale. Ha nella ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello di Guglielmo Ebreo, del sec. XV. Un altro non meno notevole, del E. Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. Wundt, La psicologia dei popoli, Torino 1929; Y ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] turba (Greg. Corinz., p. 215, in Walz, Rhet. Gr., VIII, p. 764), onde è facile comprendere il valore dell'allegoria della nave de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovanni di Meung, è un' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , di cui purtroppo rimangono solo scarsi frammenti decorativi (secoli VIII-IX).
Nello stesso tempo, vicino, a destra, sorse . Nel 1882, le agitazioni culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan (v.). Il governo austriaco combatté invano contro ...
Leggi Tutto