Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti e Goti, Unni neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di Guglielmo II, alimentasse la corrente germanofila e che Venizelos ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] costruita nel 1895 a cura dell'imperatore di Germania Guglielmo II, di stile orientale, sorge nella piazza dell' combatteva contro questi ultimi in Armenia); gli Arabi e i Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i Magiari nel X; i Normanni ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sfruttasse le cascate di Tivoli. L'impianto, dovuto a Guglielmo Mengarini, raggiunse la potenza di 2000 HP, a 5000 è invece segnato dalla Sicilia.
La statistica contenuta nella tabella VIII ci offre la percentuale dei comuni, delle frazioni di comuni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nube delle caldaie s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli osti-albergatori, i 1852). All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), Federico Guglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ed ecco le scuole iriche (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la cassinese (sec. XI): S. il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX di Poitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di Chartres il Timeo era tenuto in gran conto, e Guglielmo di Conches prendeva a chiosarlo. Ma insieme agli scritti di la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il salisburese ammette poi che P. concorda in molte cose coi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla chirurgia giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si fra medicina e chirurgia (fig. 22).
Nella stessa epoca di Guglielmo da Saliceto e di Lanfranco, Bologna ebbe nel suo Studio, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; L. Gillet, in A. Michel, Hist. de l'art, VIII, iii, Parigi 1929.
Musica.
La musicalità degl'indigeni colombiani si è educazione musicale ha molto progredito principalmente per merito del maestro Guglielmo Uribe Holguín (allievo di V. d'Indy) che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] al Nemunas, 45 al Nėris, 21 al Nevężis e 25 al Canale Guglielmo che permette le comunicazioni, attraverso il Kurisches Haff, tra il delta del sviluppato; appartengono all'epoca dal sec. VI all'VIII detta "Ragine Kultura".
Gli avanzi e i cimelî ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e umanisti: fra Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il 1459 e il 1503; Strumza, Il "tecchè" di Murad Reis a Rodi, in Riv. colonie it., VIII (1934).
Per la Rodi contemporanea: V. Buti, L'opera dell'Italia a Rodi ...
Leggi Tutto