GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] borghesia che, avuta la prevalenza dei consigli al tempo di Guglielmo Boccanegra, e metà degli uffici coi diarchi, ora, , fu una delle più importanti basi della spedizione di Carlo VIII per la conquista del regno di Napoli; ma il mutamento ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] primavera del 1263) e col noto traduttore di Aristotele, Guglielmo da Moerbeke. Dopo il 1259 fu ultimata la Summa prêcheur, in Revue Thomiste, VII, (1924), pp. 243-67, 370-90, 529-47; VIII (1925), pp. 3-24, 222-49, 396-416, 489-533.
Opere: Per gli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il Siria settentrionale. Si commosse allora l'Europa. Papa Gregorio VIII ordinò pubbliche preghiere, proclamò una tregua di Dio per ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] alle Arene Candide (liv. v), ad Arma di Nasino (tagli ix-viii), all'Arma dell'Aquila, a Grotta dei Pipistrelli, al Riparo dell' della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] fra la Regio X, Venetia et Histria (L. orientale), la XI, Transpadana (L. occidentale) e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le popolazioni alpine rimaste sino ad allora ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] lavoro che gli fu affidato per la tomba del cardinale Guglielmo de Braye (morto il 30 aprile 1282) nella chiesa di Bonifacio IV, nella vecchia basilica Vaticana, dove papa Bonifacio VIII aveva destinato che fosse posto il proprio sepolcro. Sacello e ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] 1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa di Guglielmo d'Olanda, candidato papale all'Impero, nel 1253 le second royaume français en Sicile et la papauté d'Urbain IV à Boniface VIII, in Mélanges Jorga, Parigi 1933, pp. 309-20; R. Morghen, ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , il papato riformatore presta il suo appoggio a Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, nella conquistȧ del Les Papes du XI siécle et la Chrétienté, Parigi 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e la Trave, fra l'Oder e la Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico il Grande congiunse inizio di attività letteraria tedesca si ha solo nel sec. VIII, in quel primo fervore di studî che si accese intorno ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più complesse composizioni, come la presa di Troia di Cleante (Strab., VIII, 343), al quale si doveva pure il quadro della nascita di Atena mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il ...
Leggi Tutto