BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] l'importante missione di recare a Costantinopoli, a Michele VIIIPaleologo, l'annuncio della convocazione per il 1274 di l'uso solo unitamente al commentario del francescano inglese Guglielmo de la Mare (sulle discussioni circa l'identificazione di ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] genovesi e quindi con un radicale mutamento di prospettive, Michele VIIIPaleologo.
Fu in tale contesto che attorno al 1260 i due notizie che Giovanni da Pian del Carpine (1247) e Guglielmo da Rubruck (1254) avevano riportato sull’Orda d’Oro, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , Guglielmo Boccanegra, avesse concepito la missione come diversivo per distogliere l'attenzione, anche nei circoli di governo cittadini, dalle trattative che egli in quel momento conduceva in segreto con l'imperatore di Nicea, Michele VIIIPaleologo ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIIIPaleologo. Fino al 1282, quando scoppiò la rivolta del di 1.040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella battaglia di ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIIIPaleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al fu in data 12 dic. 1320, mentre il primo di Guglielmo di Strambino, vicario e temporaneo amministratore dell'episcopio, risale al ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIIIPaleologo.
Nel settembre del 1270 il C., insieme con Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] antiveneziana tra Genova e l'imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo. Essa aveva provocato, come conseguenza, la caduta dei Bizantini e ad alcune galee che Marino, fratello di Guglielmo Boccanegra, allora al potere a Genova, aveva condotto al ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Michele VIIIPaleologo la sovranità feudale sul principato di Acaia, attribuitagli col trattato di Viterbo (1267), nominò il B., all'inizio del 1272, capitano generale delle prime truppe angioine mandate in Acaia in aiuto del principe Guglielmo de ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] Ambrogio di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da Correggio Genova e l'imperatore greco di Nicea, Michele VIIIPaleologo, trattato che portò alla restaurazione dell'Impero ...
Leggi Tutto