TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] si impose all’ammirazione generale (insieme con il fratello Guglielmo e con lo scudiero Giovanni di Robella) vincendo Sofia destinata a sposare l’imperatore bizantino Giovanni VIIIPaleologo.
Radunò il Parlamento con continuità e regolarità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] italiani erano rimasti per lo più inerti. Nonostante i Paleologi di Monferrato, per la loro stessa origine, avessero una p. 129), che fruttificarono poi al tempo del successore GuglielmoVIII.
Si conoscono dieci monete battute a suo nome e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Baldovino e il principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin, non fosse sopravissuta alla sconfitta subita dagli alleati nella battaglia di Palagonia contro le truppe dell'imperatore d'Oriente Michele VIIIPaleologo. L'amministrazione di questi domini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] e che prese parte alla breve guerra combattuta, nell'autunno di quell'anno, contro i Savoia dal fratello marchese GuglielmoVIII di Monferrato, appoggiato da Galeazzo Maria Sforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo della Repubblica ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] svolta avvenne forse nel 1267, quando Michele VIIIPaleologo concesse agli Zaccaria la città di Focea ( a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, I, Torino 1935, docc. 777, 778; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.C. Kreuger - R.L. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] , i signori feudali di Negroponte e il principe di Acaia Guglielmo II di Villehardouin, che era stato da poco tempo liberato dai pochi giorni prima della morte dal suo predecessore con Michele VIIIPaleologo. Due anni più tardi, il 22 agosto del 1270 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] in feudo di alcune terre situate nel Giudicato di Cagliari a Guglielmo, cugino del fu Chiano, marchese di Massa e giudice di , fu inviato a Costantinopoli a negoziare con Michele VIIIPaleologo la restituzione del quartiere genovese nella città, dato ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] qualità di nunzio e legato presso l'imperatore Michele VIIIPaleologo, in un momento particolarmente delicato per le relazioni Pietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ai suoi fratelli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] stipulata con l'imperatore di Nicea Michele VIIIPaleologo a Ninfeo nel 1261, ultimo frutto della di ammiraglio di Acaia, al servizio del già citato principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, passato nel frattempo dal campo del caduto Manfredi a ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] il castello cedesse per fame, l'ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con 'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIIIPaleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio ...
Leggi Tutto