ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] coalizione anche Giovanni (II) Paleologo ed il Comune di Pavia. a Bologna entrò in carica Guglielmo Arimondi, il podestà nominato Chiappini, Gli Estensi, [Milano] 1967, pp. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era del suo successore, che fu Teodoro I Paleologo, figlio dell'imperatore di Bisanzio. Il ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Thonon al seguito di Amedeo VIII, ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato. Passò , From the laboratory to the library: alchemy according to Guglielmo Fabri, in Natural particulars. Nature and the disciplines in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. l'imperatore Michele Paleologo. Le lettere pontificie di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura di G. Digard ed altri, ibid. 1884- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] pp. 137, 157; Les régistres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato. Per la storia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 1175-1215) e Alasia, figlia di Guglielmo V di Monferrato, i Saluzzo consolidarono sabauda e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l’ stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo VIII poi con Luigi XII, sotto la cui ala ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Paleologa, poi a Mantova. Il 27 giugno Guglielmo rendeva ereditario il feudo di Roccavignale.
Alla morte di Guglielmo 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; C.Gaidano, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] stretti familiari, forse un fratello, di nome Guglielmo, prima del 1150 era entrato a far allora retto da Giovanni II Paleologo, che si avvalse di dalle cronache tardomedievali italiane, in Reti medievali. Rivista, VIII (2007), pp. 3, 17, http://www. ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII (1903), p. 408; Il «Liber maleficiorum» della curia di T. I Paleologo (1323-1325), in Bollettino storico bibliografico subalpino, CXIII ...
Leggi Tutto