La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Regno sotto la guida del fratellastro Guglielmo. A questa vennero invitati anche i assunta con un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi proclamato co-imperatore. Luigi Alfredo Botteghi, in R.I.S.2, VIII, 3, 1914-1916, p. 48: "Multi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stretto collaboratore di Bonifacio VIII ed autore anche della , benché nella imperfetta traduzione di Guglielmo di Moerbecke, ma quando ancora papa, quando ha scomunicato l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si era adoprato e si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi figurava il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due anni unione della Chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, pp. 108, 122, 125 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 000 ducati, l'imperatore Giovanni V Paleologo cedeva al doge ed al comune procuratore del Muntaner, Guglielmo Michiel: A.S.V .
62. Ibid., reg. VII, nr. 63, p. 252 (maggio 1322); reg. VIII, nr. 138, p. 294 (dicembre 1325); reg. XIV, nr. 160, p. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dalla topografia di Costantinopoli dei secoli VIII-IX. Altrove lo storico parla anche più cursoria, riguarda la consorte di Guglielmo di Sicilia, citata, nel contesto parte del regno di Giovanni V Paleologo (1359).
Costantino è menzionato solo cinque ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti e Firenze Eugenio IV e Giovanni Paleologo avevano messo fine dopo cinquecento d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i problemi ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la cognata Margherita Paleologo, ma di mantovano (passò le consegne al duca Guglielmo solo nel gennaio 1557), il G. . allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 374-386; A. Luzio, Un pronostico satirico di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Imperatorum, da Traiano Decio all'ultimo Paleologo. Era dedicata a Luigi XIV che carte dell'impero disegnate da Guglielmo, Delisle, la riproduzione dei quarta a cura di G. C. Harles, Lipsiae 1801, VIII, pp. 35-62; Mémoires de Trévoux, febbraio 1713, ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , posto a contraltare di Bonifacio VIII, a cui fu ispirato l’ 1367 dall’imperatore Giovanni V Paleologo per invocare il soccorso contro , cit., p. 220.
25 Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, III, cit., p. 336.
26 Ivi, pp. 198, ...
Leggi Tutto