DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] però, grazie all'intervento dell'altro zio paterno, Raimondo Della Torre patriarca di Aquileia, si consolidò l'alleanza tra GuglielmoVII marchese diMonferrato, Loterio Rusca, signore di Como e i Torriani; nel dicembre 1284 Loterio Rusca liberò gli ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] alleate al marchese diMonferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, mettendo in pericolo la sicurezza dei territori stessi. Per ben due volte il F. intervenne al fianco diGuglielmodi Andito per ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia diGuglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Savoia pronunciò il suo voto; nell'estate seguente parti con il fratello uterino GuglielmodiMonferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VIIdi Francia. Prese parte all' avanzata dei Crociati occidentali da Nicea a Filadelfia, ad Attalia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] alla lega contro Francesco Sforza, da poco duca di Milano, insieme con Venezia, il duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV diMonferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra a Firenze, ormai ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] missione. L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio diMonferrato, emanò, nel 1191, una sentenza severissima il D. fu console del Comune di Genova insieme con Guglielmo del fu Nicola Embriaco, Guglielmo Malocello, Simone de Camilla, Enrico ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona di Savoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con GuglielmodiMonferrato. In questi anni il B. trascrisse e ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] , il vescovo Ottone.
L'anno seguente i nobili milanesi fuorusciti decisero di trovare un appoggio, per la loro lotta, nel marchese del MonferratoGuglielmoVII, il quale si andava sempre più allontanando dall'alleanza tra i Torriani e gli Angioini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui rilevato nei Veneziani di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti con il re normanno GuglielmoMonferrato fedele al Barbarossa, alla quale fu dato il nome augurale di Pontifikats, Berlin 1928; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III (1159-1180), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di ritrattazione impostagli dal cardinale Guglielmo dedicata a papa Alessandro VII, con una prefazione che di Mantova e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio di Messina e la guerra di ...
Leggi Tutto