GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e più grave mutamento. L'imperatore Arrigo VII entra a Genova il 21 ottobre 1311, accolto prevalenza dei consigli al tempo di Guglielmo Boccanegra, e metà degli uffici coi marchese di Monferrato. Anche il governo del marchese di Monferrato, molestato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e Annibale del Dottrinale di Alexander Gallus e il De salute corporis di Guglielmo , pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando reggimenti: quello di Monferrato con gli squadroni ne strappa il cuore, e lo getta in viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Frumentum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 126-187; Dickson, L'agricoltura piante agr., 3ª ed., Casale Monferrato 1928.
Coltura.
Della cerealicoltura non Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace di Parigi del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ebbe molto a soffrire per l'invasione persiana del sec. VII, quando, conquistata da Cosroe II, ebbe saccheggiate avendo Sibilla sorella di Baldovino IV sposato in prime nozze Guglielmo di Monferrato, il trono passò al loro figlio Baldovino V (1185- ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Monferrato. Congiure cittadine e ribellioni di signori del , in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il ecc., in Boll. stor. piac., 1917-18; id., Guglielmo Du Tillot, ecc., Parma 1923; E. Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., Monferrato. Iniziata l'occupazione dei suoi dominî, il marchese era giunto davanti a Nauplia, nella primavera del sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] non far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, in una vibrante predicazione alla regio, le terre della Lombardia stabilite nel trattato del 25 ottobre 1703 e il Monferrato, i forti di Exilles e di Fenestrelles con ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] versioni latine medievali o del primo ventennio del secolo XVI, per inoltre l'edizione di Comino da Trino Monferrato, fatta a Venezia nel 1560 (11 . Rivista degli studî orientali, VII (1916), p. 511); opere logiche di Guglielmo di Heytesbury, Nicolò ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] , Como, Pavia, il conte di Monferrato ricorrevano a lui come a signore, Milano fra Luigi VII e l'imperatore, accordo che l'avrebbe messo alla mercé del suo nemico, Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di ...
Leggi Tutto