marchese
Titolo con cui si allude a due personaggi: per quello nominato in If XVIII 56 (I' fui colui che la Ghisolabella / condussi a far la voglia del marchese), v. ESTE, OPIZZO II di; il Guiglielmo [...] marchese di Pg VII 134 è GuglielmoVII marchese di Monferrato (v.), ricordato anche in Cv IV XI 14. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, ma che giunge sino a Verona a E., al Monferrato a O., e a S. si spinge, in della R. Università di Macerata, VII (1931); A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Messina-Milano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che, invaso dai Celti (v.) a partire dal sec. VII a. C., entrò a poco a poco nella sfera d tutta Europa in Guglielmo VIII e in Guglielmo IX; i conti di Tolosa dalla metà del sec. XI sono di successione di Mantova e Monferrato (v.), aiutando le imprese ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è compresa tra la fine del sec. VIII e il principio delVII a. C. Uno da nel 1127 si estinse col duca Guglielmo la discendenza del Guiscardo. E alla Sicilia si infelici nozze della madre, Adelaide di Monferrato, con Baldovino re di Gerusalemme. E ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] con soldati e agenti non mancarono. A Casal Monferrato, a Cremona, nel Bolognese, altrove, parecchio sangue di Guglielmo Marconi e alla diretta dipendenza del Capo del governo visione unilaterale del problema della bonifica (v. bonifica, VII, p. 418 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui rilevato nei Torre dell'orologio, che si vuole progetto del Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] critico letterario e autore drammatico) e da Guglielmo Canori, fu acquistato nel 1875 da Costanzo nato a Sezze Monferrato nel 1839; patriota, autore del Catechismo politico dei fu deputato di destra nelle legislature V, VII, XI, XII e XV-XVII) e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] per tradizione, p. es. nel Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Società di etnogr. ital. allo studio del diritto e all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale ( ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa con precisione in quale parte Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate del 1205, e le diede in feudo a un cavaliere borgognone delGuglielmo, che si riconobbe vassallo del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] potenze. Al trono di Albania veniva chiamato il principe Guglielmo di Wied.
Esad Toptani, il cui governo era sacrum, VII, Venezia 1817; i due Concilî provinciali del 1703 e del 1871, preziosi per la conoscenza dei costumi, nell'Amplissima del Mansi, ...
Leggi Tutto