GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] del patriziato urbano verso il nuovo marchese di Monferrato, il duca di Mantova Guglielmo V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale, Casale 1840, VI, pp. 297, 483; VII, pp. 57, 103, 404, 435, 538 s.; F. Valerani, Le accademie di Casale nei ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] una forte indennità per le spese di guerra. Negli anni Ottanta del secolo un altro pericolo incombeva sulle terre dei Savoia: GuglielmoVII, marchese di Monferrato, infatti, dopo aver conquistato Torino manifestò grandiosi progetti di espansione sui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] rese omaggio tra i primi, dopo l'imperatore, al papa Clemente VII. E tornato a Casale, ne ripartì nel febbraio 1530 perché Carlo 1269 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale sovrana delMonferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] un anno il governo delMonferrato, mandò in Italia e ottenne l'investitura da Enrico VII (1310). La dinastia proseguì Guglielmo VIII (1464-83) e Bonifacio III (1483-93). Ultimi marchesi della dinastia furono Guglielmo IX (1493-1518), figlio del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la politica estera - Guglielmo II, Bülow, base all'art. VIIdel trattato di alleanza, chiese Monferrato) a Pasian Schiavonesco. I reggimenti Genova cavalleria e lancieri di Novara, asserragliati in Pozzuolo del Friuli e ivi attaccati il mattino del ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Colonia, Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che di Alba, Trino e altre terre delMonferrato e del marchesato di Novello; al duca di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] riconoscimento e l'investitura che Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II . Bozzola, Parlamento delMonferrato, in Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1ª, Bologna 1926; A. Damarco, Guglielmo I Paleologo, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo CCXIV-CCXVII; per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Torino, delMonferrato), come Bernardino Stagnino, Guglielmo di Fontaneto, Guglielmo Anima 216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile avanzata dell'Inquisizione anche a ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] questione di Mantova e delMonferrato. L'aveva compreso Storia dell'Architettura", Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, . 285 ss.
305. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, pp. 299 ss.
306. R. Quazza, Storia politica d' ...
Leggi Tutto