SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto nel 1311 (il entro il 1310, Iacobina, figlia del marchese Francesco di VII di Lussemburgo a re d’Italia. Pochi mesi dopo egli fu il investimenti del defunto e rinnovando gran parte dei mutui correnti.
...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] di gran parte del testo (il Decalogo, il Simbolo e il Discorso Guglielmo Sirleto e la promozione del M. fu rinviata.
Il 24 maggio 1565 il 53 s., 55, 58 s., 244; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 211 s., 214, 241, 293, 295, 363-365; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] probabilmente gran parte della il D. passò al servizio dei Visconti e combatté in Piemonte a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchese erano il D., Antonio Porro e Guglielmo Bevilacqua Archivio storico lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 113, 149; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 'Ascoli di Soria, marchese d'Atella, conte d'Avellino e gran siniscalco del Regno di Napoli. Il solo territorio di Melfi pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII, pp. 61, 233-234; G. B. Adriani, Sanctacrucii cardinalis Prosperi de vita ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino 'Italia del '700, e ilmarchese Z. de la Enseñada, loro progetti matrimoniali che lavorerà gran tempo a Parigi: e veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ai Birago una gran fonte di di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Repubblica di Venezia, in Misc. di storia veneta, 2,VII,Venezia 1901, pp. 155 ss., 169-173; F. 1929,ad Indicem; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e la Riforma ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] marchese di Gragnola. In questo primo insegnamento pisano ebbe tra i suoi scolari ilil L. incontrò probabilmente nel settembre 1486 l'ebreo convertito Guglielmo Revue des bibliothèques, IV (1894), pp. 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. Della Torre, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, assieme a Pantaleone da Confienza e a Guglielmo Piemonte. Il C., cui fu affidata in gran parte l ilmarchese VI, coll. 130-132. nn. 6034-6037; VII, coll. 95-96, 572-573, nn. 7619, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] marchese nel luglio avevano deciso di rimettere le loro controversie all'arbitraggio di Renato d'Angiò e di Carlo VII. I due inviati incontrarono lo Sforza nel dicembre a Cremona, senza ottenere alcun risultato. Il C. si recò poi a Firenze, dove era ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne e reso problematico il regia gran corte, , racolti da don Andrea Marchese, con l'aggiunta [...] R.I.S., VII, 1725 (riediz. a cura di C.A. Garufi in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938 ...
Leggi Tutto