DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nuovo attacco nel Monferrato conquistando la città di Asti. A partire e Guglielmo Bevilacqua -, giunse la mattina successiva di fronte alle mura di Milano. Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, ibid., VI,ibid. 1955, ad Indicem; M. E. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ’aprile del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il comune di Laives acquistò Scala solare - omaggio a Keplero, che fu collocata di fronte al complesso scolastico cittadino.
Nel febbraio 2001 si ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] l'imperatore contro i Francesi. Vice diGuglielmo, Vespasiano aveva pure il compito di smussare le divergenze che, anche a proposito del Monferrato, andavano dividendo sempre più i due figli di Margherita, Guglielmo e Ludovico, il primo filoimperiale ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] la città dall'attacco delle truppe di Maartin van Rossum al servizio del duca Guglielmodi Jülich Cleve-Gheldria. Tornato in patria , non vi mise mano. Il duca ricompensò il F. conferendogli il 20 ag. 1561 il titolo comitale del feudo di Trignano, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di riscossa. Per il tramite del fidato Accursio Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato in Lombardia dopo il 1260, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] del Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 e le scuole tecnico professionali, in Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 588 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] , s'incontra di nuovo il nome di Manelfo Manelfi, che vi abitava con la Monferrato, il F. stampò nel 1594 Del buon segretario; quindi, tra le opere di alcune decine di edizioni e con varie diciture, tra cui quella "eredi diGuglielmo Facciotto" ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio diGuglielmodi Moncalvo" (Monferrato), come superiore, e visse colà le vicissitudini tempestose di italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero problemi ne pullulavano ora a ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , ma anche il marchese del Monferrato e il conte di Savoia, si allearono con Carlo d vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di in eredità a Guglielmo, ma enumera legati in denaro per un totale di 6.000 lire, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Monferrato (8 agosto); nel settembre si recò a Gavi Ligure, dove assistette all'accordo con gli uomini didi notte il D. e Percivalle lasciarono Genova, ma vì decisero di allontanarsi definitivamente da Genova, trovando rifugio nei feudi diGuglielmo ...
Leggi Tutto