GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dal duca Guglielmo, diversi incarichi di fiducia presso il duca di Parma Ottavio Biblioteca Estense di Modena, tra i volumi del lascito Campori, vi è una lo investì del castello di Palazzolo nel Monferrato, dandogli il titolo di marchese per lui, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] a Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche se in queste occasioni si dedicò più papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casa di Pedro de Toledo, vi morì il 22 luglio 1619 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la concessione di pensioni sui benefici vi era proprio quello di retribuire chi di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato sebbene non vi sia notizia di un altro di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmodi Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] eletto papa Adriano VI e allacciò di un'improvvisa defezione: il duca di Mantova infatti, avuta dall'imperatore conferma dell'investitura del Monferratodi Paolo IV.
Tornato di nuovo a reggere lo Stato mantovano (passò le consegne al duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] decisione di inviare di nuovo G. a Parigi perché vi leggesse le Sentenze di Pietro Lombardo che lo accomuna ad autori come Guglielmodi Ockham o Pietro d'Ailly. teologia nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , Giovanni, ricordato nel 1412. Di Alberto diGuglielmo sappiamo che ebbe tre figli: presso il marchese del Monferrato; rivestì incarichi ufficiali anche sec. XV, i Casati vi figurano almeno con una trentina di nomi, sia come deputati delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Pavia. Non vi aderì, invece, Cangrande (II) Della Scala, troppo amico di Venezia Giovanni di Oleggio: neppure quando a Bologna entrò in carica GuglielmoMonferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte di Savoia.
Il trattato di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Carlo II, il mantenimento, da parte di E., di eventuali diritti ereditari sul Monferrato e una dote diGuglielmo, fratello del defunto imperatore, che godeva didi E. era il punto d'incontro per una cerchia di esponenti politici e diplomatici. Vi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] e la sua dipendenza dal Monferrato nella contesa tra la Francia e si richiedeva la partecipazione del duca Guglielmo alla lega di Lepanto, nel 1571. A questa al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, a cura del figlio Giulio, il quale vi aggiunse alcuni ...
Leggi Tutto