GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] la protezione del marchese Guglielmo VII del Monferrato, una stamperia in caratteri di stampa: dal numero elevato di fraschette e telai si deduce che vi S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino diMonferrato stampatore in Venezia, I ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] alleate al marchese diMonferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, mettendo in pericolo la sicurezza dei territori stessi. Per ben due volte il F. intervenne al fianco diGuglielmodi Andito per ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] diMonferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di luglio dal podestà Guglielmo da Soresina, condannato ad una multa di 10.000 lire -Bréholles,Historia diplomatica Friderici II, Parisiis 1861, VI, 2, pp. 637, 655, 683, ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] (Budoni), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era a capo di una lega di cui facevano parte Pavia ed ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia diGuglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Adelaide che sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovanna diMonferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] marchese Corrado diMonferrato, signore della città, riconosceva libertà di commercio e , podestà di Savona (aprile) e con i marchesi Guglielmo e Raniero di Gavi ( da Federico I sia da Enrico VIdi Svevia, desiderosi di ottenere così l'aiuto del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] che il marchese diMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa VI, Augustae Taurinorum 1853, docum. 1968; Les registres d'Innocent IV(1243-1254), a cura di E e la politica sabauda in Italia al tempo diGuglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 67-91; ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese diMonferrato, e da Elisabetta, [...] d’Asti.
Divenne marchese diMonferrato alla morte del padre (19 marzo 1372), a circa dodici anni. Il testamento paterno stabiliva che dovesse rimanere sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e di Amedeo VI, conte di Savoia, fino al compimento ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] la loro missione. L'imperatore Enrico VI, su istanza di Bonifacio diMonferrato, emanò, nel 1191, una sentenza il D. fu console del Comune di Genova insieme con Guglielmo del fu Nicola Embriaco, Guglielmo Malocello, Simone de Camilla, Enrico ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] , insieme con il legato di Amedeo VI, sire de La Chambre, le operazioni militari del nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese diMonferrato.
Sensibile ai problemi economici ...
Leggi Tutto