MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] comporre.
Giunta all’età di 14 anni, il duca Guglielmo volle rinnovare l’antica Mantova fra le sue attività preferite vi furono la musica, il canto e detentrice dei diritti di successione sul Monferrato, rivendicato anche dal duca di Savoia, nonno ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] di S. Barbara a Mantova (1556-1630), in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376, 380-382; D. Crawford, The Francesco Sforza manuscript at Casale Monferrato 1441; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 180 s.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Guglielmo per sopprimere l'autonomia di Casale e per conservare il Monferrato contro i maneggi di Emanuele Filiberto. Purtroppo mancano notizie biografiche su di Gonzaga di Mantova, II, Ostiglia 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di S. Stefano in Venezia; Carlo, consigliere della Corte di Appello; Guglielmodididididi un’Italia intesa come ‘nazione dididididididi Paganuzzi è I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura dididi omaggio dididiVIdidi Pio XI (1922-1939), a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] l'investitura imperiale di Mantova e del Monferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto in attesa di diventarlo di fatto.
E di S. Paola tra la tomba del padre e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] (ibid., f. 92r).
Dopo la morte, nel 1483, diGuglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento nel 1485, fu nominato rettore delle scuole di Chivasso (Chivasso, Archivio comunale, Reformationes, VI, fasc. II, f. 28v), na ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] contratto due matrimoni: prima con Patrina Carmandino diGuglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe otto figli: Melchiorre; Lucietta, poi sposa di Giacomo D'Oria; Chiaretta, moglie di Domenico Spinola; Gaspare (che, dopo aver sposato ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] 1280. Nel 1284 fu eletto podestà di Cremona, per il primo semestre dell'anno; vi giunse il 24 gennaio insieme con : l'E., Guido da Correggio, Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] Guglielmo della Rena. Il 9 marzo 1659 ottenne dal governatore di Milano la patente di mastro di campo di un tercio di , fra i quali vi era Trotti, si Monferrato 1929, tav. XI; G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] i frati defunti.
I biografi di Tommaso d’Aquino, Tolomeo da Lucca e Guglielmodi Tocco, raccontano che nel 1273 domenicani d’Italia e di Francia, in Storia della teologia nel Medioevo, III, La teologie delle scuole, Casale Monferrato 1996, pp. 112 s ...
Leggi Tutto