RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] che «S.A. […] vi fa fare tre gran statue in figura di marmo da […] Andrea Tacca (Derossi, 1781, p. 97), a Guglielmo Dupré (Paroletti, 1819, p. 41) e Monferrato, e parte del Ducato di Milano, Venezia 1776, p. 36; O. Derossi, Nuova guida per la città di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Monferrato a Sabino Calandra, in cui egli, definendo Sabino suo barba, o zio, rivela una forma di in sostituzione diGuglielmo Cavagliati, alla fine di luglio affairs… in the Archives of Northern Italy, VI, 3, a cura di R. Brown, London 1884, pp. 1668 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] catturati quel giorno vi fu lo stesso Guglielmo e Francesco da Fogliano (l’impiccagione del quale consentì di arrivare al controllo di altri castelli). Meno fortunata fu la campagna piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato e Amedeo di ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] del marchese del Monferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di Trinacria, che forse intendeva dare in sposa al nipote. Francesco Prignano fu, infatti, lo strumento del papa per garantirsi il controllo del Regno di Napoli e Urbano VI giunse forse ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] consolidata autorevolezza.
La scelta di affidare a Guglielmo la guida del Comune di Treviso trovava spiegazione nel quadro politico generale: in una fase di particolare tensione tra il movimento comunale e l’imperatore Enrico VI (due anni più tardi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] la Valteline, Berne 1906, ad ind.; I libri commemorali…., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ad ind.; F. Seneca, Relazioni degli ambasciatori…, I, Ferrara, Mantova, Monferrato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912, pp. 85, 129; III, 2, ibid. 1916 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] il duca Guglielmo stimava più necessaria la sua opera come uomo di Stato. e feudatario del castello di Ponzano nel Monferrato, con titolo trasmissibile notevole importanza anche dal punto di vista della storia sociale: vi sono raccolti infatti anche ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era . Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907 Timolati, Serie cronologica deipodestà, in Arch. stor. di Lodi, VI (1887), p. 122; A. M. H ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di Nizza Monferrato dal 1640 al 1642.
Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] tra Carlo d'Angiò e il Comune di Asti il 21 febbr. 1260, appare compreso anche il D. come alleato della città piemontese. Quattro anni dopo, egli si trovò schierato contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che riuscì a sottrarre Acqui al suo ...
Leggi Tutto