• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [218]
Storia [171]
Religioni [52]
Arti visive [29]
Diritto [27]
Letteratura [24]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Geografia [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] proprio Ecclesiae Sanctae di Paolo VI, in applicazione del Cava de’ Tirreni un cardinale (Guglielmo Sanfelice) e tre vescovi. Cfr. 379; Id., Il segno di Bose, Casale Monferrato 2003; G. Caffulli, Enzo Bianchi e l’esperienza di Bose, «Mondo e missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Monferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di di Guglielmo di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, 1-3, Genova 1951-53, ad Indicem; Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1224), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d il marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad Amedeo VI. S.-Acaia Ebbe origine da Filippo I figlio di Tommaso III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo II assume anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di Massa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ivrea

Enciclopedia on line

Ivrea Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] colonia romana vi fu dedotta nel 100 a.C.; sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una contea; impossessò della città nel 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, sottomessa con la forza da Carlo d’Angiò ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ANFITEATRO MORENICO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] opposero l'ultima e vana resistenza ai Romanì (173 a. C.). Vi passò, nel tratto da Vada Sabatia a Dertona, la via Aemilia i Genovesi; dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, al ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] portarono la città ad essere dapprima preda di Guglielmo VII di Monferrato (1260), poscia di Carlo d'Angiò (1268). Appunto gli austriaci, e perciò, fatto demolire Borgo Bergoglio, vi fece costruire la nuova grandiosa cittadella a pianta esagonale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Guglielmo VII di Monferrato. Nel 1303, dopo accolti in città i Solari, grande famiglia guelfa di vi sono stalli molto bene scolpiti e intarsiati (sec. XV). Nella chiesa di S. Giovanni Battista v'è una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] già all'inizio di agosto la scelta di Carlo d'Angiò fosse caduta sui Campi Palentini; vi risulta accampato ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali