SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 471-484; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di GuglielmoVentura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903; C.A. Gerbaix de Sonnaz, Mémoire historique sur Louis II de Savoie, sire de Vaud ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, p. 156; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia nel tempo di GuglielmoVentura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60-66; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici, II, 1, Asti 1929, pp. 290 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] 1310descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, p. 156; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di GuglielmoVentura, Pinerolo 1903, pp. 67-91; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici, II, 2, Asti 1930, pp. 458-61 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Nostra Signora di Vezzolano, Torino 1872, pp. 232-235; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di GuglielmoVentura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta, Vezzolano e Albugnano, Milano 1933, pp. 24 s.; A. Sisto, Banchieri-feudatari ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] 617, 688, 704, 727, 739, 747, 777, 788, 790, 818; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di GuglielmoVentura, Pinerolo 1903, p. 114; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 1376 sotto la feroce tirannide d'un suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi al fratello di lui, Ceccolino Michelotti; quindi a un capitano di ventura, il Broglia di Trino (1399), e finalmente al Visconti di Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] altro, che non avrebbe firmato in alcun modo la pace con Guglielmo. I Comuni della Lega lo stringevano ormai da vicino: egli 47, coll. 60 s.; 49, coll. 65 s.; Guilielmus Ventura, Memoriale de gestis civium Astensium…, in Mon. hist. patriae, Scriptores ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 181-272; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura…, III, Torino 1845, pp. 158 s., 424-428; F. Gabotto, Lo Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117 ...
Leggi Tutto
Guglielmo VII marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Della famiglia degli Aleramici, nacque intorno al 1240 da Bonifazio II e da Margherita di Savoia. Successo al padre nel 1254, s'impose ben presto [...] XVII, Hannover 1861, 457-581; il Chronicon Parmense, in Rer. Itai. Script.² IX IX, Città di Castello 1902, e G. Ventura, De gestis civium Astensium, in Mon. Hist. Patriae, Scriptores, Torino 1848, 697-816; tardo ma bene informato è G. Della Chiesa ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] con 4 messe a 4, 2 a 5 e 2 a 6, dedicato a Guglielmo V di Baviera - forse nella speranza, nutrita da P., di succedere a Orlando nella direzione dell'importante cappella monacense. Per gran ventura dell'arte musicale, l'ufficio di compositore della ...
Leggi Tutto