• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [111]
Storia [82]
Diritto [21]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [6]

ORDELAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Antonio Alma Poloni ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] popolare, elessero in piazza un nuovo vescovo, il forlivese Guglielmo Bevilacqua. La fase decisiva si aprì quando il moto italiani ed era continuamente attraversata dalle compagnie di ventura. Quando nel 1441 Francesco Piccinino, al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUGLIELMO BEVILACQUA – VICARIATO APOSTOLICO – COMPAGNIE DI VENTURA – FRANCESCO PICCININO

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre ); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in Nuova Antologia, 16 apr. 1889, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 1387 un gruppo di ecclesiastici, guidati dall'arcivescovo napoletano Guglielmo Guindazzo, promosse l'unione cittadina predicando a sostegno della crociata e discutere del capitano di ventura Iacopo Piccinino. In seguito, comunque, Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] lui tenuto, fu assegnato ai figli del defanto Simone e a Guglielmo da Fogliano. Al pari di suo fratello Giberto, il F. per sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al suo compagno di ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] del 1519 il D. si trasferì a Como, chiamatovi da Guglielmo Cittadini, vicario generale di quella diocesi, per stampare un breviario edizioni di maggior interesse ricorderemo le tre del Libro della ventura di Lorenzo Spirito, l'anonima Leggenda di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] 'incarico di vicario del Popolo, che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di parte popolare, ma guelfo. Il ventidue galee, da affidare a Luciano Doria, la compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti e dei Veneziani, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ambrogio Daniele Bortoluzzi – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] numerosi prigionieri, tra i quali Giovanni da Rod, Guglielmo e Francesco da Fogliano (l’impiccagione del quale consentì 1851, pp. 68 s., 89-118; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, II, Milano 1929, pp. 149-153; F. Cognasso, L’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DEL BALZO – REPUBBLICA FIORENTINA – COMPAGNIE DI VENTURA – COLLE DI VAL D’ELSA – PIETRO DI LUSIGNANO

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] lo attendevano a Roma, ove strinse amicizia con monsignor Guglielmo Sirleto, custode della Biblioteca Vaticana, cui indirizzò, nell quaestionibus et adnotationibus ad loca obscuriora (Bergamo, C. Ventura, 1591). L’opera, emendata e ripubblicata agli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DORIA, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luchetto Jean Cancellieri Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] alla forte resistenza del castello dovette trattare con Guglielmo, figlio di Ugo, che sottoscrisse un -L. Villat, Histoire de la Corse, Paris 1916, pp. 59 s.; Ventura [pseud.], Sinucello della Rocca, giudice o conte della Corsica, in Corsica antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo. Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A nella seconda metà del sec. XIII, Venezia 1931, pp. 181-195; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali