WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio Guglielmo, seppero destreggiarsi tra il Poděbrady, gli Hohenzollern, l' costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore Carlo V, assunse l'esecuzione del bando contro suo cugino Giovanni Federico ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] istruzioni nel Consiglio di stato, seguì una risposta di Guglielmo di Orange. V., misurando d'un tratto la profondità del dissidio tra del duca d'Alba e di Luis de Zuñiga y Requesens V. non dominasse più sulla scena politica. Nel 1576 con tutti i ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] delle merci; abolì il dazio generale introdotto da Guglielmo; favorì l'abbellimento della città, la costruzione di corte il Bahuet, M. van Valckenborch, F. Pourbus e il Rubens. V. fece costruire l'incantevole villa di Maderno, il Palazzo e il Bosco ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono Federico Guglielmo III, riebbe la carica, cui si aggiunse nel 1798 il Kurmark Brandenburg, 1806-08, voll. 2, ivi 1851-52; H. v. Treitschke, Deutsche geschichte im 19. Jahrh., III, ivi 1885; G. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Armando Tallone
Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] certo se l'ultima parte del Memoriale, dopo il 1310, sia del V. o, in tutto o in parte, di un suo continuatore; perciò F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. subalp., XVIII (1903); N. ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] 1816, nominato ministro del culto dal nuovo re Guglielmo, fu la personalità più eminente del cosiddetto "ministero ., II e III, Lipsia 1882-85; id., Hist.-polit. Aufsätze, I, ivi 1886; C. Albrecht, Die Triaspolitik d. Fr. K. A. v. W., Stoccarda 1914. ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] : quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio Guglielmo I, Federico III divenne imperatore, era ormai troppo Brendicke, Kaiserin Friedrich, Berlino-Weissensee 1912; J. Friese, Die politische Haltung der Kronprinzessin V. bis zum Jahre 1871, Berlino 1933. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] , fino alla rinuncia al trono dell'ultimo re di Württemberg, Guglielmo II (morto il 2 ottobre 1921), erede presuntivo del trono. avvenimenti sia nel 1917 sia nel 1918.
Bibl.: O. v. Moser, Die Württemberger im Weltkriege. Ein Geschichts- Erinnerungs- ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] , lo Z. attuò un'alleanza difensiva e offensiva con Guglielmo di Sicilia; e non esitò a portare le armi contro .: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, II, Venezia 1912 segg., pp. 95-124; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 258-268. ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] fronteggiato da forze superiori alle proprie rinunziò alla battaglia e fuggì in Francia.
Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John, tredicesimo conte (1443-1513), fuggì dopo la battaglia di Barnet, si unì al ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...