• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [4833]
Arti visive [559]
Biografie [1984]
Storia [1168]
Religioni [532]
Diritto [260]
Letteratura [186]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [154]
Musica [141]
Architettura e urbanistica [134]

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] progettava il manifesto «Paolo scriveva una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia sua ultima partecipazione a una mostra di regime: la V Sindacale campana, dove presentò il dipinto Galà dell’89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua sono il trittico in di P. P. Trompeo-N. Vian, Firenze 1945, pp. 44 s., 66-69, 71 s.; V. Gianfarani, G. C.... e l'opera sua per G. D'Annunzio, in L'Urbe, XII (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] moglie risulta chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici di Torino, in Le Gall. naz. ital., III (1897), p. 64; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; G. Scavizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Bologna. Furono eseguite in questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006, pp. 218 s.) Passarotti, II, Worms 1987, pp. 202-214; D. Benati, s.v. Passerotti Tiburzio, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANO da Siena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GANO da Siena G. Bardotti Biasion (o di Fazio) Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927, pp. 177-220; L. Marri Martini, s.v. Gano da Siena, in EI, XVI, 1932, p. 370; W. Cohn Goerke . 19-22; R. Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, ivi, 1985, 41, pp. 21-38: 35, 37; ... Leggi Tutto

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Ugo e P. Di Stefano. Nel 1954 fu chiamato insieme con V. Ziino da S. C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25). L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] della contessa di Königsegg, citati negli inventari di Leopoldo Guglielmo). Sembra che nel 1667 fosse di nuovo a chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp. 43 s.; V. Terlinden, Identification d'un portrait d'officier espagnol par Louis Primo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] .F. Fiorentini-F. Arisi, Il santuario della Madonna della Quercia, Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza 1980, pp. 214, 242, 435; R. Cassanelli, L'osso di Cuvier. Aspetti e protagonisti del restauro a Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] del 19° secolo. Nel sec. 12°, l'abate Vibaldo (v.; 1130-1158) dotò il tesoro dell'abbazia delle sue più Asburgo nel 1480. Al principio del sec. 16° l'abate Guglielmo di Manderscheidt iniziò la ricostruzione dell'abbaziale in stile gotico; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

COBAERT, Jacob Cornelisz

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet) Luigi Ficacci Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] the Metrop. Museum of Art, XXXIV (1948), pp. 148-151; W. Gramberg, Guglielmo Della Porta,Coppe fiammingo und Antonio Gentili da Faenza, in Jahrbuch der hamburger Kunstsammlungen, V (1960), pp. 31-52 passim; Id., Die Düsseldorfer Skizzenbücher des G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali