ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] avevano reso.
Dante lo annoverò - ricordando anche il padre Guglielmo - tra le anime dei superbi penitenti nella prima cornice , ibid., passim;G.Tommasi, Dell'Historia di Siena,Venezia 1625, V, pp. 287-288, 298; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] ghibellini dovettero abbandonare la città, della quale si era impadronito Guglielmo Cavalcabò, l'A. fu il capo riconosciuto dei fuorusciti di Perugia..., I, 2, Perugia 1806, pp. 218-219; V.Lancetti, Biografia cremonese..., I, Milano 1819, pp. 293 s.; ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] due figli, Ruggerone e Isabella, andata sposa a Guglielmo del Balzo, conte di Montescaglioso e duca di Andria XVIII (1893), pp. 70-72; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 90, 91, 92, 93, 213 ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] mtervenne nelle faccende di Parma, unitamente al genero Guglielmo Cavalcabò (figlio del sopraddetto Cavalcabò) e ad parmense, VI (1906), pp. 1-200; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 62. ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] la Santa Sede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo di Borgogna da Gregorio VII nel 1074 (Reg. Id., Note additionnelle (all'art. preced.), in Le Moyen Age, s. 2, V (1901), p. 496; F. Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all'anno ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] presentò le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo di Monferrato contro il Comune, sebbene fosse in corso favorevole trattato commerciale stipulato dal Comune di Genova con Raimondo V conte di Tolosa. Non si hanno notizie di lui, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] aiuti a Costantinopoli, ove, secondo una notizia di Guglielmo Apulo, morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Pontieri, pp. 59 s.; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'italia, LXXVI, cfr ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] in Scozia ed in Francia. Hugh Beaukhamp sposò Idonia figlia di Guglielmo "de Insula" tra il 1299 ed il 1308, e nell'anno , a cura di C. Moor, I, London 1929, p. 71; V. Ansidei-F. Brigantii "Bartolomeus de Gabriellibus de Regno Francie e "Ugo de ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] con l'acquisto del giudicato cagliaritano fatto dal marchese Oberto nel 1181. Dai figli del fondatore di Massa, Guglielmo Francigena, Oberto V Brotoporrada, Guido III, si partono le linee particolari dei marchesi di Parodi-Massa, di Massa-Corsica, di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] iniziate le operazioni di assedio (ma secondo Guglielmo Pugliese ancora prima), B., che godeva dell ,De rebus gestis Rogerii comitis et Roberti Guiscardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., V, 1, a c. di E. Pontieri, pp. 50 s.; G. Petroni,Della storia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...